66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Karl Korsch fu un filosofo, insegnante, teorico e militante del [[consiliarismo|comunismo dei consigli]]. Nel [[1911]] ottenne il titolo di dottore in diritto all'Università di Jena. Dal [[1912]] al [[1914]] fu in [[Inghilterra]] dove ebbe contatti con la ''[[Fabian Society]]''. Durante la | Karl Korsch fu un filosofo, insegnante, teorico e militante del [[consiliarismo|comunismo dei consigli]]. Nel [[1911]] ottenne il titolo di dottore in diritto all'Università di Jena. Dal [[1912]] al [[1914]] fu in [[Inghilterra]] dove ebbe contatti con la ''[[Fabian Society]]''. Durante la Prima guerra mondiale tornò in [[Germania]] dove fu incorporato nell'[[esercito]] tedesco dove trascorrerà tutti gli anni del conflitto e in cui verrà ferito due volte, subendo anche a secondo le fluttuazioni politiche degradazioni e promozioni. | ||
Contrario alla guerra, si unì al Partito Socialdemocratico Indipendente (USPD), la cui ala sinistra creerà nel dicembre del [[1918]] il Partito Comunista Tedesco (KPD). Durante la [[Repubblica dei Consigli di Baviera|rivoluzione tedesca]], Korsch partecipa alla creazione del consiglio operaio di Meiningen. Iniziò a insegnare all'Università di Jena come conferenziere a partire dal [[1919]], poi come insegnante a partire dal [[1924]]. | Contrario alla guerra, si unì al Partito Socialdemocratico Indipendente (USPD), la cui ala sinistra creerà nel dicembre del [[1918]] il Partito Comunista Tedesco (KPD). Durante la [[Repubblica dei Consigli di Baviera|rivoluzione tedesca]], Korsch partecipa alla creazione del consiglio operaio di Meiningen. Iniziò a insegnare all'Università di Jena come conferenziere a partire dal [[1919]], poi come insegnante a partire dal [[1924]]. |