66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Negli anni '10, l'italiano [[Luigi Bertoni]] (relativamente alla Svizzera italiana) e il medico [[Fritz Brupbacher]] (relativamente alla parte tedesca), pur partendo da posizioni distinte portarono avanti una tenace battaglia contro il [[militarismo]] e il [[nazionalismo]]. Queste lotte esplosero definitivamente allo scoppio della prima guerra mondiale, anche grazie a ''[[Il Risveglio Anarchico]]'' che si fece portavoce delle istanze [[antimilitarismo|antimilitariste]] degli obiettori di coscienza e dei disertori di mezza Europa che si rifugiarono in [[Svizzera]] per evitare la coscrizione obbligatoria e poter così diffondere le idee contro la guerra. Tantissimi anarchici, specialmente italiani, come [[Francesco Ghezzi]], [[Carlo Castagna]], [[Ugo Fedeli]], [[Bruno Misefari]] e [[Giuseppe Monnanni]], fecero della [[Svizzera]] il loro rifugio sicuro dove propangandare le proprie idee contro la guerra. | Negli anni '10, l'italiano [[Luigi Bertoni]] (relativamente alla Svizzera italiana) e il medico [[Fritz Brupbacher]] (relativamente alla parte tedesca), pur partendo da posizioni distinte portarono avanti una tenace battaglia contro il [[militarismo]] e il [[nazionalismo]]. Queste lotte esplosero definitivamente allo scoppio della prima guerra mondiale, anche grazie a ''[[Il Risveglio Anarchico]]'' che si fece portavoce delle istanze [[antimilitarismo|antimilitariste]] degli obiettori di coscienza e dei disertori di mezza Europa che si rifugiarono in [[Svizzera]] per evitare la coscrizione obbligatoria e poter così diffondere le idee contro la guerra. Tantissimi anarchici, specialmente italiani, come [[Francesco Ghezzi]], [[Carlo Castagna]], [[Ugo Fedeli]], [[Bruno Misefari]] e [[Giuseppe Monnanni]], fecero della [[Svizzera]] il loro rifugio sicuro dove propangandare le proprie idee contro la guerra. | ||
[[File:Fritz Brupbacher.jpg|thumb| | [[File:Fritz Brupbacher.jpg|thumb|200px|[[Fritz Brupbacher]], medico anarchico]] | ||
[[File:Margarethe Fass-Hardegger.gif|thumb|left| | [[File:Margarethe Fass-Hardegger.gif|thumb|left|200px|[[Margarethe Hardegger]], sindacalista e femminista svizzera]] | ||
Nel [[1918]] circa 120 anarchici - tra cui quelli appena menzionati, [[Luigi Bertoni]], [[Marino Brico|Marino]], [[Lorenzo Brico|Lorenzo]], [[Benigno Brico|Benigno]] e [[Maria Brigo]], ecc. - furono arrestati, in tempi diversi, sostanzialmente con l'accusa di essere spie della [[Germania]], ma poi assolti l'anno seguente per non aver commesso il fatto. | Nel [[1918]] circa 120 anarchici - tra cui quelli appena menzionati, [[Luigi Bertoni]], [[Marino Brico|Marino]], [[Lorenzo Brico|Lorenzo]], [[Benigno Brico|Benigno]] e [[Maria Brigo]], ecc. - furono arrestati, in tempi diversi, sostanzialmente con l'accusa di essere spie della [[Germania]], ma poi assolti l'anno seguente per non aver commesso il fatto. | ||