Black Bloc: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
La tradizione di vestire del classico colore [[anarchico]], ovvero il nero, affonda le proprie radici nelle [[La resistenza anarchica nella Germania nazista|attività antinaziste]] delle [[Schwarzen Scharen]] («Schiere Nere», «Gruppi Neri»), un gruppo antinazista della [[FAUD]] che operò in Germania a partire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar. Tuttavia, tale aspetto caratterizzò in maniera preponderante i movimenti degli autonomi tedeschi degli anni '80. Essi indossavano abbigliamento di colore nero durante l'azione militante e nel corso di dimostrazioni a favore della [[Rote Armee Fraktion]] (organizzazione tedesca di estrema sinistra, equivalente alle brigate rosse italiane). In [[Germania]], nel giugno [[1980]], all'ennesima azione repressiva della [[polizia]] contro un campo antinuclearista di Gorleben, alcuni decisero di rispondere alla [[violenza]] con la [[violenza]]. Nel dicembre seguente, sempre in [[Germania]], molti scontri [[violenti]] furono messi in atto da militanti di sinistra (molti dei quali vestiti di nero) che protestavano contro gli sgomberi di alcuni [[squat]]. Questi fatti sono ritenuti come antesignani dei "moderni" black bloc.
La tradizione di vestire del classico colore [[anarchico]], ovvero il nero, affonda le proprie radici nelle [[La resistenza anarchica nella Germania nazista|attività antinaziste]] delle [[Schwarzen Scharen]] («Schiere Nere», «Gruppi Neri»), un gruppo antinazista della [[FAUD]] che operò in Germania a partire dagli ultimi anni della Repubblica di Weimar. Tuttavia, tale aspetto caratterizzò in maniera preponderante i movimenti degli autonomi tedeschi degli anni '80. Essi indossavano abbigliamento di colore nero durante l'azione militante e nel corso di dimostrazioni a favore della [[Rote Armee Fraktion]] (organizzazione tedesca di estrema sinistra, equivalente alle brigate rosse italiane). In [[Germania]], nel giugno [[1980]], all'ennesima azione repressiva della [[polizia]] contro un campo antinuclearista di Gorleben, alcuni decisero di rispondere alla [[violenza]] con la [[violenza]]. Nel dicembre seguente, sempre in [[Germania]], molti scontri [[violenti]] furono messi in atto da militanti di sinistra (molti dei quali vestiti di nero) che protestavano contro gli sgomberi di alcuni [[squat]]. Questi fatti sono ritenuti come antesignani dei "moderni" black bloc.


Come scritto precedentemente, l'uniforme nera ricomparve successivamente negli [[Stati Uniti d'America]] durante le proteste contro la prima [[Guerra del Golfo]] nel febbraio del [[1991]] ed è stata utilizzata anche da ''[[Love and Rage]]'', un'organizzazione rivoluzionaria nordamericana anarchica. Il [[Bandiera Nera|nero]] come colore inoltre è storicamente associato al [[movimento anarchico]], con riferimento alle bandierine nere che hanno accompagnato i tumulti del pane nella [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]].
L'uniforme nera ricomparve successivamente negli [[Stati Uniti d'America]] durante le proteste contro la prima [[Guerra del Golfo]] (febbraio del [[1991]]) ed è stata utilizzata anche da ''[[Love and Rage]]'', un'organizzazione rivoluzionaria nordamericana [[anarchica]]. Il [[Bandiera Nera|nero]] come colore, inoltre, è storicamente associato al [[movimento anarchico]], con riferimento alle bandierine nere che hanno accompagnato i tumulti del pane nella [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]].
Chiaramente essendo un movimento spontaneo non c'è alcun obbligo specifico nell'indossare vestiti neri.
Chiaramente, essendo un movimento spontaneo, non c'è alcun obbligo specifico nell'indossare vestiti neri.


Vi è la credenza erronea, particolarmente fra i [[media|mezzi di informazione]] tradizionali, che i black bloc siano un'organizzazione internazionale di un certo genere, quando in effetti non si tratta che di una tattica usata da un sottoinsieme di dimostranti.
Vi è la credenza erronea, particolarmente fra i [[media|mezzi di informazione]] tradizionali, che i black bloc siano un'organizzazione internazionale di un certo genere, quando in effetti non si tratta che di una tattica usata da un sottoinsieme di dimostranti.
Ci possono essere diversi blocchi neri, all'interno di una protesta particolare, che hanno differenti obiettivi e tattiche.
Ci possono essere diversi blocchi neri, all'interno di una protesta particolare, che hanno differenti obiettivi e tattiche.


I black bloc non devono essere in alcun modo confusi con i cosiddetti Autonomi Nazionalisti, un gruppo legato alla destra radicale che fa un ampio uso del colore nero, sia nei suoi simboli che nell'abbigliamento. Talvolta vengono confusi con i black bloc, ma con essi non hanno nulla a che fare.
I black bloc non devono essere in alcun modo confusi con i cosiddetti Autonomi Nazionalisti, un gruppo legato alla destra radicale che fa un ampio uso del colore nero sia nei suoi simboli che nell'abbigliamento: talvolta vengono confusi con i black bloc, ma con essi non hanno nulla a che fare.


==Azioni tipiche==
==Azioni tipiche==
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione