Black Bloc: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14:05, 27 ott 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
Il termine ''Schwarzer Block'' fu coniato all'inizio degli anni '80 dalla [[polizia]] tedesca per identificare gli ''Autonomen'' (simili agli italiani Autonomi, appartenenti all'area della sinistra extraparlamentare, seppur con un sostanziale distinguo sull'uso della tattica [[violenta]] <ref>[http://louisproyect.org/2011/12/06/german-autonomen-morality-police/ German autonomen: morality police]</ref>), i quali, durante le manifestazioni e i cortei [[energia nucleare|anti-nucleare]] ed in favore della [[Rote Armee Fraktion]], erano soliti indossare abiti e maschere nere. Tale strategia era funzionale ad impedire l'identificazione e a far apparire i manifestanti una massa compatta e ben identificabile, sia per apparire numericamente superiori sia per attirare la solidarietà e l'aiuto di altri gruppi ideologicamente omogenei all'interno delle manifestazioni.  
Il termine ''Schwarzer Block'' fu coniato all'inizio degli anni '80 dalla [[polizia]] tedesca per identificare gli ''Autonomen'' (simili agli italiani Autonomi, appartenenti all'area della sinistra extraparlamentare, seppur con un sostanziale distinguo sull'uso della tattica [[violenta]] <ref>[http://louisproyect.org/2011/12/06/german-autonomen-morality-police/ German autonomen: morality police]</ref>), i quali, durante le manifestazioni e i cortei [[energia nucleare|anti-nucleare]] ed in favore della [[Rote Armee Fraktion]], erano soliti indossare abiti e maschere nere. Tale strategia era funzionale ad impedire l'identificazione e a far apparire i manifestanti una massa compatta e ben identificabile, sia per apparire numericamente superiori sia per attirare la solidarietà e l'aiuto di altri gruppi ideologicamente omogenei all'interno delle manifestazioni.  


In seguito tali gruppi ricompaiono nel [[1991]] a Washington durante le manifestazioni contro la guerra in Iraq e nel [[1992]] durante le celebrazioni della scoperta dell'America da parte di Colombo. I Black bloc irrompono definitivamente sulla scena mediatica nel [[1999]] durante la terza conferenza dell'Organizzazione mondiale per il commercio (World trade organization, Wto) di Seattle e poi nel [[2001]] durante il G8 di Genova.
In seguito tali gruppi ricompaiono nel [[1991]] a Washington durante le manifestazioni contro la guerra in Iraq e nel [[1992]] durante le celebrazioni della scoperta dell'America da parte di Colombo. I black bloc irrompono definitivamente sulla scena mediatica nel [[1999]] durante la terza conferenza dell'Organizzazione mondiale per il commercio (World trade organization, Wto) di Seattle e poi nel [[2001]] durante il G8 di Genova.


I '''black bloc''' non si sono ispirati ad un'unica organizzazione o ad un'unica ideologia. Anche se è innegabile la prevalenza della tendenza anarchica <ref>[https://web.archive.org/web/20150714031736/http://www.infoshop.org/Blackbloc-Faq Black Bloc Faq]</ref>, gli aderenti agiscono singolarmente o in gruppi piuttosto limitati e le geometrie e convergenze possono cambiare velocemente.
I '''black bloc''' non si sono ispirati ad un'unica organizzazione o ad un'unica ideologia. Anche se è innegabile la prevalenza della tendenza anarchica <ref>[https://web.archive.org/web/20150714031736/http://www.infoshop.org/Blackbloc-Faq Black Bloc Faq]</ref>, gli aderenti agiscono singolarmente o in gruppi piuttosto limitati e le geometrie e convergenze possono cambiare velocemente.
Riga 26: Riga 26:
Ci possono essere diversi blocchi neri, all'interno di una protesta particolare, che hanno differenti obiettivi e tattiche.
Ci possono essere diversi blocchi neri, all'interno di una protesta particolare, che hanno differenti obiettivi e tattiche.


I Black Bloc non devono essere in alcun modo confusi con i cosiddetti Autonomi Nazionalisti, un gruppo legato alla destra radicale che fa un ampio uso del colore nero, sia nei suoi simboli che nell'abbigliamento. Talvolta vengono confusi con i Black Bloc, ma con essi non hanno nulla a che fare.
I black bloc non devono essere in alcun modo confusi con i cosiddetti Autonomi Nazionalisti, un gruppo legato alla destra radicale che fa un ampio uso del colore nero, sia nei suoi simboli che nell'abbigliamento. Talvolta vengono confusi con i black bloc, ma con essi non hanno nulla a che fare.


==Azioni tipiche==
==Azioni tipiche==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione