Lao Tze: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
2 byte rimossi ,  14:21, 26 ott 2020
Riga 2: Riga 2:


== Vita di Lao-Tze tra mito e leggenda ==
== Vita di Lao-Tze tra mito e leggenda ==
'''Lao-Tze''', conosciuto anche con il nome di '''Laozi''' (老子, letteralmente il venerabile o vecchio) è stato un personaggio alquanto misterioso, contemporaneo di Confucio (551-479 a.c).  
'''Lao-Tze''', conosciuto anche con il nome di '''Laozi''' (老子, letteralmente il venerabile o vecchio) è stato un personaggio alquanto misterioso, contemporaneo di Confucio (551-479 a.C.).  


La sua figura è stata nel corso del tempo mitizzata e divinizzata. Secondo una leggenda egli nacque nel ''Ku'', [[Stato]] di ''Chu'' (corrispondente all'odierna provincia dell'Henan). Un'altra leggenda ne colloca la nascita nella contea di ''Guoyang'', provincia di ''Anhui''.
La sua figura è stata nel corso del tempo mitizzata e divinizzata. Secondo una leggenda, egli nacque nel ''Ku'', [[Stato]] di ''Chu'' (corrispondente all'odierna provincia dell'Henan). Un'altra leggenda ne colloca la nascita nella contea di ''Guoyang'', provincia di ''Anhui''.


Lao-Tze lavorò come archivista nella Biblioteca Imperiale. Durante l'espletamento del proprio lavoro incontrò Confucio (secondo i taoisti fu Confucio ad esprimere il desiderio d'incontrarlo), con il quale diede vita ad un vivace confronto [[filosofia|filosofico]] (secondo la leggenda Confucio dichiarò di aver imparato più da quest'incontro che in tutta la sua vita).<br />
Lao-Tze lavorò come archivista nella Biblioteca Imperiale. Durante l'espletamento del proprio lavoro incontrò Confucio (secondo i taoisti fu Confucio ad esprimere il desiderio d'incontrarlo), con il quale diede vita ad un vivace confronto [[filosofia|filosofico]] (secondo la leggenda Confucio dichiarò di aver imparato più da quest'incontro che in tutta la sua vita).
A Lao-Tze è attribuita stesura del testo sacro del taoismo, "Tao-te ching" ("Libro della via e della virtù"), risalente al III secolo a.C, consistente in una settantina di brevissimi capitoli.
 
A Lao-Tze è attribuita stesura del testo sacro del taoismo, "Tao-te ching" ("Libro della via e della virtù"), risalente al III secolo a.C., consistente in una settantina di brevissimi capitoli.


== Il pensiero ==
== Il pensiero ==
64 370

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione