Lao Tze: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
2 byte aggiunti ,  14:23, 26 ott 2020
Riga 13: Riga 13:
Il punto di partenza di Lao-Tze è che tutte le cose fanno capo ad un principio sacro e immutabile, il ''Tao'' (da cui prende origine il nome taoismo). Lao-Tze tentò di diffondere una dottrina di salvezza individuale in cui lo scopo era quella di raggiungere la pace dello spirito e la salute del corpo, attraverso la regola della “''[[Regole e anarchia|non-regola]]''” o del “''non-agire''”.  
Il punto di partenza di Lao-Tze è che tutte le cose fanno capo ad un principio sacro e immutabile, il ''Tao'' (da cui prende origine il nome taoismo). Lao-Tze tentò di diffondere una dottrina di salvezza individuale in cui lo scopo era quella di raggiungere la pace dello spirito e la salute del corpo, attraverso la regola della “''[[Regole e anarchia|non-regola]]''” o del “''non-agire''”.  


Per esempio, secondo Lao-Tze, lo stesso governante sarebbe stato tanto migliore quanto meno avesse governato.<br />
Per esempio, secondo Lao-Tze, lo stesso governante sarebbe stato tanto migliore quanto meno avesse governato.
La sua dottrina fu in netta antitesi con quella di Confucio, che invece era un fautore dello [[Stato]] e della società fondata sul rispetto dell'[[autorità]] e della [[gerarchia]]. La sua opera più importante fu ''Tao-te-chine'' o ''Daodejing'', definita da [[Oscar Wilde]] «la più caustica critica della vita moderna che io abbia mai conosciuto»; considerata da molti di tendenza individualista-anarchica, in realtà trattasi di un'opera che non può essere rinchiusa entro una catalogazione ristretta e delimitata, per questo si dovrebbe parlare di individualismo taoista.
La sua dottrina fu in netta antitesi con quella di Confucio, che invece era un fautore dello [[Stato]] e della società fondata sul rispetto dell'[[autorità]] e della [[gerarchia]]. La sua opera più importante fu ''Tao-te-ching'' o ''Daodejing'', definita da [[Oscar Wilde]] «la più caustica critica della vita moderna che io abbia mai conosciuto», è considerata da molti di tendenza individualista-anarchica, ma, in realtà, si tratta di un'opera che non può essere rinchiusa entro una catalogazione ristretta e delimitata, per questo si dovrebbe parlare di individualismo taoista.
:«Quando perdono la loro capacità di meravigliarsi,
:«Quando perdono la loro capacità di meravigliarsi,
:le persone fanno ricorso alla religione.
:le persone fanno ricorso alla religione.
Riga 23: Riga 23:


Il ''Tao-te-chine'' appare però anche assai contraddittorio, e proprio per questo sussiste il dubbio che gli autori siano più d'uno. Infatti, da un lato Lao-tze si rivolge al sovrano sulle modalità migliori di governare, ma dall'altra si rivolge ai governati esponendo teorie del tutto anarchiche e antiautoritarie.
Il ''Tao-te-chine'' appare però anche assai contraddittorio, e proprio per questo sussiste il dubbio che gli autori siano più d'uno. Infatti, da un lato Lao-tze si rivolge al sovrano sulle modalità migliori di governare, ma dall'altra si rivolge ai governati esponendo teorie del tutto anarchiche e antiautoritarie.
 
== Lao-Tze fondò l'anarchismo ==
== Lao-Tze fondò l'anarchismo ==


64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione