66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
A questi elementi si può aggiungere che la controcultura è un movimento che porta innovazioni nel campo delle scienze, della [[filosofia]], dell'[[arte]] o della cultura in generale. Queste innovazioni sono generalmente condivise, nel senso che coloro che le ideano intendono farle circolare per metterle a disposizione di quante più persone possibili. | A questi elementi si può aggiungere che la controcultura è un movimento che porta innovazioni nel campo delle scienze, della [[filosofia]], dell'[[arte]] o della cultura in generale. Queste innovazioni sono generalmente condivise, nel senso che coloro che le ideano intendono farle circolare per metterle a disposizione di quante più persone possibili. | ||
Sulla base di tutto ciò si può affermare che tutti quei movimenti che si definiscono controculturali | Sulla base di tutto ciò si può affermare che tutti quei movimenti che si definiscono controculturali ma che tendono a limitare la [[libertà]] individuale (ad esempio, coloro che propugnano ideali discriminatori o interpretazioni religiose radicali e antiumane) non possono essere considerati vere controculture. | ||
== Storia == | == Storia == |