66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Come detto, Roszak definì il termine nel [[1968]] in riferimento all'attività ribellistica dei giovani americani degli anni '50 e '60. Tuttavia, | Come detto, Roszak definì il termine nel [[1968]] in riferimento all'attività ribellistica dei giovani americani degli anni '50 e '60. Tuttavia, secondo i parametri suddetti, anche altri movimenti sviluppatesi antecedentemente a quell'epoca posso essere definiti controculturali. Si può affermare che l'intera storia umana sia stata un continuo emergere di movimenti controculturali, i quali dopo un certo periodo sono stati tutti repressi o assorbiti dalla cultura dominante (non però senza averla condizionata). Per questo si può sostenere che la cultura emerga sempre dalla controcultura. | ||
===Il lascito delle controculture gilaniche=== | ===Il lascito delle controculture gilaniche=== | ||
[[File:Marija-Gimbutas-newgrange.jpg|thumb|left|200 px|[[Marija Gimbutas]] (settembre 1989) è stata una grande archeologa e storica delle [[società gilaniche]]]] | [[File:Marija-Gimbutas-newgrange.jpg|thumb|left|200 px|[[Marija Gimbutas]] (settembre 1989) è stata una grande archeologa e storica delle [[società gilaniche]]]] |