66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Grazie a ''Sorvegliare e punire'', scritto dopo la militanza nel [[Gruppo Informazioni Prigioni]] ([[G.I.P.]]), viene invitato da Leo Bersani a Berkeley. | Grazie a ''Sorvegliare e punire'', scritto dopo la militanza nel [[Gruppo Informazioni Prigioni]] ([[G.I.P.]]), viene invitato da Leo Bersani a Berkeley. | ||
La fama che raggiunge, non solo in [[Francia]] ma in tutto il mondo, lo infastidisce un po', poiché mai si vorrebbe porre come un “dispensatore di verità”. Nell'ottobre del [[1980]] una sua conferenza a Berkeley sulle origini della confessione cristiana attira | La fama che raggiunge, non solo in [[Francia]] ma in tutto il mondo, lo infastidisce un po', poiché mai si vorrebbe porre come un “dispensatore di verità”. Nell'ottobre del [[1980]] una sua conferenza a Berkeley sulle origini della confessione cristiana attira 1.500 persone e "necessita" l'intervento della polizia. | ||
Nel [[1983]] Foucault pubblica il secondo volume della ''Storia della sessualità ''. Verso la fine dell'anno, a causa dell'AIDS, la sua salute peggiora notevolmente. È costretto a diradare i suoi impegni, concentrando gli sforzi per il terzo volume della ''Storia della sessualità '', portato a termine il [[20 giugno]]. Cinque giorni dopo, il [[25 giugno]] [[1984]], muore in un ospedale parigino. | Nel [[1983]] Foucault pubblica il secondo volume della ''Storia della sessualità ''. Verso la fine dell'anno, a causa dell'AIDS, la sua salute peggiora notevolmente. È costretto a diradare i suoi impegni, concentrando gli sforzi per il terzo volume della ''Storia della sessualità '', portato a termine il [[20 giugno]]. Cinque giorni dopo, il [[25 giugno]] [[1984]], muore in un ospedale parigino. |