66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
La sua ricerca si incentra principalmente sulle modalità in cui il potere si manifesta e si organizza per controllare gli [[individuo|individui]] e i loro corpi, nel tentativo di “normalizzare” ogni forma di presunta devianza. Le opere successive sono orientate all'analisi dei metodi di medicalizzazione degli "anormali", alla nascita del sistema carcerario (''Sorvegliare e punire'', [[1975]]) e alla psichiatria (''La nascita della clinica'', pubblicato nel [[1963]]). | La sua ricerca si incentra principalmente sulle modalità in cui il potere si manifesta e si organizza per controllare gli [[individuo|individui]] e i loro corpi, nel tentativo di “normalizzare” ogni forma di presunta devianza. Le opere successive sono orientate all'analisi dei metodi di medicalizzazione degli "anormali", alla nascita del sistema carcerario (''Sorvegliare e punire'', [[1975]]) e alla psichiatria (''La nascita della clinica'', pubblicato nel [[1963]]). | ||
Grazie a ''Sorvegliare e punire'', scritto dopo la militanza nel [[Gruppo Informazioni Prigioni]] ( | Grazie a ''Sorvegliare e punire'', scritto dopo la militanza nel [[Gruppo Informazioni Prigioni]] ([[G.I.P.]]), viene invitato da Leo Bersani a Berkeley. | ||
La fama che raggiunge, non solo in [[Francia]] ma in tutto il mondo, lo infastidisce un po', poiché mai si vorrebbe porre come un “dispensatore di verità”. Nell'ottobre del [[1980]] una sua conferenza a Berkeley sulle origini della confessione cristiana attira 1500 persone e “necessita” l'intervento della polizia. | La fama che raggiunge, non solo in [[Francia]] ma in tutto il mondo, lo infastidisce un po', poiché mai si vorrebbe porre come un “dispensatore di verità”. Nell'ottobre del [[1980]] una sua conferenza a Berkeley sulle origini della confessione cristiana attira 1500 persone e “necessita” l'intervento della polizia. |