Nichilismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 103: Riga 103:
La diffusione del nichilismo nella [[Russia]] ottocentesca, grazie all'attività del critico letterario Pinsarev (intorno al [[1860]]) e di due dei padri dell'[[anarchismo russo]] e internazionale, [[Michail Bakunin]] e soprattutto [[Kropotkin|Petr Kropotkin]], rappresenta, invece, lo spostamento del significato del termine nichilismo dall'ambito strettamente filosofico a quello più propriamente sociale e politico. Il movimento nichilista russo si sviluppa attraendo soprattutto i giovani della classe media e superiore, mentre in Occidente tale movimento veniva bollato superficialmente come movimento terroristico.  
La diffusione del nichilismo nella [[Russia]] ottocentesca, grazie all'attività del critico letterario Pinsarev (intorno al [[1860]]) e di due dei padri dell'[[anarchismo russo]] e internazionale, [[Michail Bakunin]] e soprattutto [[Kropotkin|Petr Kropotkin]], rappresenta, invece, lo spostamento del significato del termine nichilismo dall'ambito strettamente filosofico a quello più propriamente sociale e politico. Il movimento nichilista russo si sviluppa attraendo soprattutto i giovani della classe media e superiore, mentre in Occidente tale movimento veniva bollato superficialmente come movimento terroristico.  


Praticamente si verifica l'assunzione di un soggetto privilegiato di un atteggiamento radicale che annichilisce tutto ciò che ne delinea l'agire. Infatti, fa la comparsa la figura del nichilista quale libero pensatore che demolisce ogni presupposto, ogni pregiudizio e ogni condizione già data o valore tradizionale.
Praticamente si verifica l'assunzione di un soggetto privilegiato, di un atteggiamento radicale che annichilisce tutto ciò che ne delinea l'agire. Infatti, fa la comparsa la figura del nichilista quale libero pensatore che demolisce ogni presupposto, ogni pregiudizio e ogni condizione già data o valore tradizionale.


Delineandosi così i tratti del nichilista anarchico-libertario che vivrà la sua stagione più intensa negli ultimi decenni del XIX secolo. Fino a diventare la dottrina del nichilismo, nel pensiero russo verso la fine dell'ottocento, un fenomeno di portata generale.  
Delineandosi così i tratti del nichilista anarchico-libertario che vivrà la sua stagione più intensa negli ultimi decenni del XIX secolo. Fino a diventare la dottrina del nichilismo, nel pensiero russo verso la fine dell'ottocento, un fenomeno di portata generale.  
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione