66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 43: | Riga 43: | ||
=== ''Le Libertaire'' (dal 1968 ad oggi) === | === ''Le Libertaire'' (dal 1968 ad oggi) === | ||
[[File:Le Libertaire7.jpg|miniatura|Le Libertaire (2017)]] | |||
Tra il [[1968]] e il [[1972]], l'[[Unione Federale degli Anarchici]] ([[Union fédérale des anarchistes]]) gestisce la testata per dieci numeri. | Tra il [[1968]] e il [[1972]], l'[[Unione Federale degli Anarchici]] ([[Union fédérale des anarchistes]]) gestisce la testata per dieci numeri. | ||
Riga 51: | Riga 52: | ||
Al congresso di Digione ([[1993]]) dell'[[Unione degli Anarchici]], [[Jean-Pierre Jacquinot]] - assente - viene escluso. Al congresso dell'anno successivo - Saint Léger-les-Vignes, [[1994]] - la rottura è completata: il «gruppo ''Jules Durand''» si ritira dall'[[Unione degli Anarchici]], portando con sé ''Le Libertaire''. L'anno seguente (Assemblea generale di Le Havre, settembre [[1995]]) il gruppo editoriale e altri attivisti (anche ex membri dell'[[Unione degli Anarchici]]) fondano il [[Coordinamento Anarchico]], ''Le Libertaire'' diventa il suo organo, ancora non ufficiale. Nel [[2001]], di fronte al fallimento di questa organizzazione, il «gruppo ''Jules Durand''» decide di metterlo a riposo (ma continerà a rivendicarlo). | Al congresso di Digione ([[1993]]) dell'[[Unione degli Anarchici]], [[Jean-Pierre Jacquinot]] - assente - viene escluso. Al congresso dell'anno successivo - Saint Léger-les-Vignes, [[1994]] - la rottura è completata: il «gruppo ''Jules Durand''» si ritira dall'[[Unione degli Anarchici]], portando con sé ''Le Libertaire''. L'anno seguente (Assemblea generale di Le Havre, settembre [[1995]]) il gruppo editoriale e altri attivisti (anche ex membri dell'[[Unione degli Anarchici]]) fondano il [[Coordinamento Anarchico]], ''Le Libertaire'' diventa il suo organo, ancora non ufficiale. Nel [[2001]], di fronte al fallimento di questa organizzazione, il «gruppo ''Jules Durand''» decide di metterlo a riposo (ma continerà a rivendicarlo). | ||
Nel novembre [[2005]], le difficoltà finanziarie costringono il gruppo a smettere di pubblicare articoli. Il giornale continua la sua pubblicazione via Internet | Nel novembre [[2005]], le difficoltà finanziarie costringono il gruppo a smettere di pubblicare articoli. Il giornale continua la sua pubblicazione via Internet e diventa lo "spazio Internet" del «gruppo libertario ''Jules Durand''». <ref>[http://le-libertaire.net/ ''Le Libertaire''], spazio Internet del gruppo libertario ''Jules Durand'' del giornale ''Le Libertaire''</ref> | ||
== Note == | == Note == |