66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
=== ''Le Libertaire'' (1944-1956) === | === ''Le Libertaire'' (1944-1956) === | ||
[[File:Le Libertaire4.gif|miniatura | [[File:Le Libertaire4.gif|miniatura|«''Le Libertaire''» (1947)]] | ||
Il [[21 dicembre]] [[1944]], «'''''Le Libertaire'''''» riappare dapprima con pubblicazioni irregolari e poi come quindicinale a causa di restrizioni cartacee. Dal primo all'undicesimo numero, è sottotitolato «'''''organo federalista del movimento libertario'''''». Dal dodicesimo numero, diventa l'«'''''organo della Federazione Anarchica'''''» ([[Fédération Anarchiste]]). Riprende la sua forma di settimanale dall'aprile [[1946]]. È l'epoca d'oro de ''Le Libertaire'', che conta le collaborazioni di [[Georges Brassens]] (sarà uno dei membri permanenti del giornale), [[Léo Ferré]], [[André Breton]], [[Armand Robin]] e [[Albert Camus]]. | Il [[21 dicembre]] [[1944]], «'''''Le Libertaire'''''» riappare dapprima con pubblicazioni irregolari e poi come quindicinale a causa di restrizioni cartacee. Dal primo all'undicesimo numero, è sottotitolato «'''''organo federalista del movimento libertario'''''». Dal dodicesimo numero, diventa l'«'''''organo della Federazione Anarchica'''''» ([[Fédération Anarchiste]]). Riprende la sua forma di settimanale dall'aprile [[1946]]. È l'epoca d'oro de ''Le Libertaire'', che conta le collaborazioni di [[Georges Brassens]] (sarà uno dei membri permanenti del giornale), [[Léo Ferré]], [[André Breton]], [[Armand Robin]] e [[Albert Camus]]. | ||