66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
:: (Dante, Inferno, Canto XXXIII, vv. 72 - 75) | :: (Dante, Inferno, Canto XXXIII, vv. 72 - 75) | ||
:: «'' "[...]per cui incominciai, ormai cieco, a brancolare sopra ciascuno di loro, e li chiamai per due giorni, dopo che furono morti: poi, più del dolore, ebbe potere su me il digiuno." » | :: «'' "[...] per cui incominciai, ormai cieco, a brancolare sopra ciascuno di loro, e li chiamai per due giorni, dopo che furono morti: poi, più del dolore, ebbe potere su me il digiuno." » | ||
Da questo testo si può evincere come, già dalle fondamenta di quelle che sono la lingua e la cultura italiane, il digiuno, come altre forme e teorie di comprensione e applicazione della natura umana e biologica, non siano mai state riconosciute dalla medicina e dalla cultura dominanti e, pertanto, come queste teorie dimostrate presumibilmente sempre, vengano chiamate ''alternative'' (''medicina alternativa'', ''cultura alternativa'' ecc.). | Da questo testo si può evincere come, già dalle fondamenta di quelle che sono la lingua e la cultura italiane, il digiuno, come altre forme e teorie di comprensione e applicazione della natura umana e biologica, non siano mai state riconosciute dalla medicina e dalla cultura dominanti e, pertanto, come queste teorie dimostrate presumibilmente sempre, vengano chiamate ''alternative'' (''medicina alternativa'', ''cultura alternativa'' ecc.). |