66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "poichè" con "poiché") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
=== Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco === | === Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco === | ||
Quello che [[Arnold Ehret|Ehret]] elaborò negli anni fu una particolare dieta e stile di vita, basata su una visione tutta nuova dell'essere umano e della sua natura che, oltre a riconsiderare fisiologia, la teoria dei germi e gli effetti del cibo sulla persona, arrivava a criticare il sistema medico, scientifico e parte di quello naturopatico dell'epoca (lui definiva le ''Cliniche Mediche Scientifiche'' come il "macello dell'umanità " <ref>[[Arnold Ehret]], ''Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco'', Cenni Biografici.</ref>). | Quello che [[Arnold Ehret|Ehret]] elaborò negli anni fu una particolare dieta e stile di vita, basata su una visione tutta nuova dell'essere umano e della sua natura che, oltre a riconsiderare fisiologia, la teoria dei germi e gli effetti del cibo sulla persona, arrivava a criticare il sistema medico, scientifico e parte di quello naturopatico dell'epoca (lui definiva le ''Cliniche Mediche Scientifiche'' come il "macello dell'umanità " <ref>[[Arnold Ehret]], ''Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco'', Cenni Biografici.</ref>). | ||
[[Arnold Ehret|Ehret]] affermava che tutti i mali e che colpivano l'uomo, catalogate come ''malattie'' con migliaia di nomi scientifici dalla medicina ufficiale, non erano altro che un accumulo nell'intestino e nell'apparato digerente in generale della sostanza che lui chiama '''muco'''; quest'ultimo non è inteso come oggi, ossia la secrezione dei polmoni della sostanza chiamata anche ''catarro'', ma di una sostanza collosa prodotta da cibi innaturali e dannosi (quali carne, latticini, cibi amidacei, farinacei ecc.) che, attaccandosi alle pareti dell'intestino, si depositavano anche per decenni, andando a essere assorbite e immesse nel flusso sanguigno, provocando quelle "malattie" che non erano altro che il tentativo del corpo di espellere questa sostanza dannosa (per lui c'erano diverse forme di muco: ''secche'' - come per esempio la forfora - e ''fluide'' - come catarro, depositi intestinali ecc.). Alcune delle più dannose sostanze per Ehret erano anche l'albumina e gli acidi urici, prodotte soprattutto da latticini e carne (argomento odierno di sostegno della scelta [[Vegetarismo|vegan e vegetariana]] per motivi salutistici). Questa considerazione consisteva nella critica principale della [[naturopatia]] dell'epoca, | [[Arnold Ehret|Ehret]] affermava che tutti i mali e che colpivano l'uomo, catalogate come ''malattie'' con migliaia di nomi scientifici dalla medicina ufficiale, non erano altro che un accumulo nell'intestino e nell'apparato digerente in generale della sostanza che lui chiama '''muco'''; quest'ultimo non è inteso come oggi, ossia la secrezione dei polmoni della sostanza chiamata anche ''catarro'', ma di una sostanza collosa prodotta da cibi innaturali e dannosi (quali carne, latticini, cibi amidacei, farinacei ecc.) che, attaccandosi alle pareti dell'intestino, si depositavano anche per decenni, andando a essere assorbite e immesse nel flusso sanguigno, provocando quelle "malattie" che non erano altro che il tentativo del corpo di espellere questa sostanza dannosa (per lui c'erano diverse forme di muco: ''secche'' - come per esempio la forfora - e ''fluide'' - come catarro, depositi intestinali ecc.). Alcune delle più dannose sostanze per Ehret erano anche l'albumina e gli acidi urici, prodotte soprattutto da latticini e carne (argomento odierno di sostegno della scelta [[Vegetarismo|vegan e vegetariana]] per motivi salutistici). Questa considerazione consisteva nella critica principale della [[naturopatia]] dell'epoca, poiché allora le cliniche di medicina naturale credevano che l'albumina, espulsa attraverso urine e feci dopo una disintossicazione, dovesse essere reintrodotta in gran misura attraverso grandi quantità di latte, latticini, uova e altri prodotti animali. | ||
==== Il ruolo del digiuno ==== | ==== Il ruolo del digiuno ==== | ||
Il digiuno, quindi per [[Arnold Ehret|Ehret]], era un mezzo attraverso il quale la Suprema Salute della Natura si manifestava; secondo lui, non mangiando, il muco e le tossine "esplodevano" (in relazione al grado di intossicazione della singola persona) tentando in tutte le maniere di venir fuori e manifestandosi nelle ''malattie'': per esempio la febbre sopraggiungeva | Il digiuno, quindi per [[Arnold Ehret|Ehret]], era un mezzo attraverso il quale la Suprema Salute della Natura si manifestava; secondo lui, non mangiando, il muco e le tossine "esplodevano" (in relazione al grado di intossicazione della singola persona) tentando in tutte le maniere di venir fuori e manifestandosi nelle ''malattie'': per esempio la febbre sopraggiungeva poiché in circolo c'era un gran trasporto di ''muco'', e ciò provocava un attrito considerevole nelle pareti del corpo, che andava a surriscaldarsi. | ||
A differenza di altri naturopati, Ehret non sosteneva la necessità di una terapia d'urto, ma graduale, tanto che uno dei pilastri del suo processo di guarigione è la ''dieta di transizione''. | A differenza di altri naturopati, Ehret non sosteneva la necessità di una terapia d'urto, ma graduale, tanto che uno dei pilastri del suo processo di guarigione è la ''dieta di transizione''. | ||