66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
|- style="vertical-align: top; background-color:silver;" | |- style="vertical-align: top; background-color:silver;" | ||
| '''''In Italiano''''' | | '''''In Italiano''''' | ||
| ''Movimento di Solidarietà | | ''Movimento di Solidarietà tra i Lavoratori'' | ||
|- style="vertical-align: top; background-color:silver;" | |- style="vertical-align: top; background-color:silver;" | ||
| '''Sigla''' | | '''Sigla''' | ||
Riga 31: | Riga 31: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Il '''Workers Solidarity Movement''' (WSM) è stato fondato a [[Dublino]] nel [[1984]] <ref>[http://www.wsm.ie/about_us_box www.wsm.ie]</ref> come risultato di una serie di discussioni, iniziate nel [[1982]], sviluppatesi tra le diverse realtà | Il '''Workers Solidarity Movement''' (WSM) è stato fondato a [[Dublino]] nel [[1984]] <ref>[http://www.wsm.ie/about_us_box www.wsm.ie]</ref> come risultato di una serie di discussioni, iniziate nel [[1982]], sviluppatesi tra le diverse realtà locali anarchiche di Dublino, Cork e Ballymena sulla necessità di dar vita ad un'organizzazione anarchica nazionale. | ||
Il gruppo, che inizialmente non abbracciò alcuna tendenza particolare, nacque grazie all'iniziativa di sole 5 persone, che allora non avevano nessuna vera esperienza organizzativa. La sezione di Cork nel giro di 3 anni riuscì ad incrementare notevolmente il numero dei militanti, ma si trattava di persone non coscienti della storia e dei principi [[anarchismo|anarchici]], così molti di questi lasciarono ben presto il gruppo per entrare a far parte del ''[[Trotskyist Socialist Workers Party]]'' (Partito Socialista Trotzkysta dei Lavoratori). | Il gruppo, che inizialmente non abbracciò alcuna tendenza particolare, nacque grazie all'iniziativa di sole 5 persone, che allora non avevano nessuna vera esperienza organizzativa. La sezione di Cork nel giro di 3 anni riuscì ad incrementare notevolmente il numero dei militanti, ma si trattava di persone non coscienti della storia e dei principi [[anarchismo|anarchici]], così molti di questi lasciarono ben presto il gruppo per entrare a far parte del ''[[Trotskyist Socialist Workers Party]]'' (Partito Socialista Trotzkysta dei Lavoratori). | ||
[[File:Worker Solidarity Movement.jpg|thumb|220 px|left|Manifestazione di WSM]] | [[File:Worker Solidarity Movement.jpg|thumb|220 px|left|Manifestazione di WSM]] | ||
Lentamente costruì basi organizzative più solide, aderì alla [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|tendenza piattaformista]], fu in prima fila nelle manifestazioni contro la prima Guerra del golfo (1991) e in quelle a favore della legalizzazione dell'aborto. Nel [[1991]] entrò a far parte dell'oramai disciolta [[Solidarietà | Lentamente costruì basi organizzative più solide, aderì alla [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|tendenza piattaformista]], fu in prima fila nelle manifestazioni contro la prima Guerra del golfo (1991) e in quelle a favore della legalizzazione dell'aborto. Nel [[1991]] entrò a far parte dell'oramai disciolta [[Solidarietà Internazionale Libertaria]] e tre anni dopo partecipò a Dublino alle battaglie contro la tassa sull'acqua (''Anti-Water Tax campaign''). Un membro di WSM, [[Gregor Kerr]], fu il segretario della campagna, in cui, seppur in piccolo, il gruppo comunista-anarchico irlandese svolse un'importante ruolo nelle vittoriose lotte in favore dell'abolizione della tassa. | ||
Il WSM è stato da sempre coinvolto in una vasta gamma di lotte nazionali e [[internazionalismo|internazionali]]: sindacali, sociali, contro il [[razzismo]] e in sostegno ai lavoratori del [[Nepal]], [[Perù]], [[Messico]] e [[Sud Africa]]. | Il WSM è stato da sempre coinvolto in una vasta gamma di lotte nazionali e [[internazionalismo|internazionali]]: sindacali, sociali, contro il [[razzismo]] e in sostegno ai lavoratori del [[Nepal]], [[Perù]], [[Messico]] e [[Sud Africa]]. | ||
Workers Solidarity Movement ha da sempre dato grande importanza all'attività | Workers Solidarity Movement ha da sempre dato grande importanza all'attività propagandistica: dotatasi recentamente di un [http://wsm.ie sito web], sin dalla sua fondazione ha stampato e diffuso due giornali, «[[Workers Solidarity]]» e «Red and Black Revolution». Il primo è un foglio bimestrale distribuito in circa 6-8000 copie (attraverso il porta a porta o durante le manifestazioni politiche), il secondo è un magazine che si rivolge a tutte le persone inquadrabili nella sinistra radicale ma ha una tiratura minore. | ||
== Attualità | == Attualità == | ||
Negli ultimi anni il movimento è cresciuto in visibilità, sia per la partecipazione a [[scioperi]], convegni e dibattiti e sia per la forte presenza sul web. Questo ha comportato l'arrivo di forze fresche nell'WSM; cinque sono le sezioni attive: 3 a Dublino, una a Cork e una a Belfast. | Negli ultimi anni il movimento è cresciuto in visibilità, sia per la partecipazione a [[scioperi]], convegni e dibattiti e sia per la forte presenza sul web. Questo ha comportato l'arrivo di forze fresche nell'WSM; cinque sono le sezioni attive: 3 a Dublino, una a Cork e una a Belfast. | ||