66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
[[Image:Raffael 062.jpg|thumb|140 px|left|[[Diogene di Sinope]] (dettaglio de ''La scuola degli ateniesi'' di Raffaello)]] | [[Image:Raffael 062.jpg|thumb|140 px|left|[[Diogene di Sinope]] (dettaglio de ''La scuola degli ateniesi'' di Raffaello)]] | ||
L'iniziatore del cinismo fu [[Antistene di Atene]], prima allievo di [[Gorgia da Lentini]] e poi di [[Socrate]]. Il nome ''Cinici'' viene indubbiamente dallo stile di vita predicato e messo in pratica: "cani", ovvero una vita istintiva, semplice fino alla sfacciataggine. Ma non è escluso che la parola abbia preso a circolare | L'iniziatore del cinismo fu [[Antistene di Atene]], prima allievo di [[Gorgia da Lentini]] e poi di [[Socrate]]. Il nome ''Cinici'' viene indubbiamente dallo stile di vita predicato e messo in pratica: "cani", ovvero una vita istintiva, semplice fino alla sfacciataggine. Ma non è escluso che la parola abbia preso a circolare perché la sede della scuola era collocata in un ginnasio chimato ''Cinosarge''. | ||
Il cinico più famoso, noto come il Socrate pazzo, fu certamente [[Diogene di Sinope]], allievo di [[Antistene di Atene|Antistene]]. | Il cinico più famoso, noto come il Socrate pazzo, fu certamente [[Diogene di Sinope]], allievo di [[Antistene di Atene|Antistene]]. |