Scuola cinica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 12: Riga 12:
Il fondatore della [[scuola]] cinica, [[Antistene di Atene]], sviluppò soprattutto il lato pragmatico della dottrina di [[Socrate]] insistendo sull'importanza dell'autodominio (''enkrà teia'') e dell'autosufficenza (''autarcheia''), ossia dell'[[autogestione]], che si raggiunge solo con la virtù. Diede grande importanza all'esercizio (''askesi'', da cui ascetismo) come preliminare a qualsiasi autosufficenza e di questa parlò come il massimo bene. Certamente non propagandò la mendicità, anche se visse in quelle condizioni per lunghi periodi.
Il fondatore della [[scuola]] cinica, [[Antistene di Atene]], sviluppò soprattutto il lato pragmatico della dottrina di [[Socrate]] insistendo sull'importanza dell'autodominio (''enkrà teia'') e dell'autosufficenza (''autarcheia''), ossia dell'[[autogestione]], che si raggiunge solo con la virtù. Diede grande importanza all'esercizio (''askesi'', da cui ascetismo) come preliminare a qualsiasi autosufficenza e di questa parlò come il massimo bene. Certamente non propagandò la mendicità, anche se visse in quelle condizioni per lunghi periodi.


In politica fu sia contro la tirannide, negatrice della [[libertà ]], ma anche contro la [[democrazia]], fondata sull'incompetenza di chi è chiamato a decidere.
In politica fu sia contro la tirannide, negatrice della [[libertà]], ma anche contro la [[democrazia]], fondata sull'incompetenza di chi è chiamato a decidere.
Il vero insegnamento di Antistene si può quindi ricondurre ad un monito: mantenere la dignità  e l'autosufficienza critica anche nei momenti della più intensa integrazione sociale.  
Il vero insegnamento di Antistene si può quindi ricondurre ad un monito: mantenere la dignità  e l'autosufficienza critica anche nei momenti della più intensa integrazione sociale.  
: «Non seguire il gregge, non cedere alle passioni».
: «Non seguire il gregge, non cedere alle passioni».
Riga 20: Riga 20:
I cinici negavano il valore di ogni convenzione sociale e di ogni distinzione, negavano il valore della cultura, proclamavano che [[patria]] di tutti gli uomini è il mondo, sostenevano la necessità  per l'uomo di essere autarchico, cioè di bastare a sè stesso, procurandosi da solo soltanto tutto ciò che è strettamente indispensabile.  
I cinici negavano il valore di ogni convenzione sociale e di ogni distinzione, negavano il valore della cultura, proclamavano che [[patria]] di tutti gli uomini è il mondo, sostenevano la necessità  per l'uomo di essere autarchico, cioè di bastare a sè stesso, procurandosi da solo soltanto tutto ciò che è strettamente indispensabile.  


Si può considerare il cinico l'archetipo del moderno anarchico, del contestatore, quando non addirittura l'antesignano della [[anarco-punk |filosofia punk]]. Il cinico rifiutava infatti l'incivilimento, e con esso l'[[autorità ]] politica, le tradizioni e le convenzioni sociali, il tutto condito con una buona dose di [[individualismo]].
Si può considerare il cinico l'archetipo del moderno anarchico, del contestatore, quando non addirittura l'antesignano della [[anarco-punk |filosofia punk]]. Il cinico rifiutava infatti l'incivilimento, e con esso l'[[autorità]] politica, le tradizioni e le convenzioni sociali, il tutto condito con una buona dose di [[individualismo]].


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione