Anarchismo in Germania: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»")
Riga 4: Riga 4:


=== I pionieri: egoismo stirneriano e mutualismo ===
=== I pionieri: egoismo stirneriano e mutualismo ===
Le prime influenze filosofiche esercitate sui libertari dell'Impero tedesco furono quelle di [[Hegel]] e [[Proudhon]] negli anni '40. In quegli anni [[Max Stirner]] pubblicò ''Der Einzige und sein Eigentum'' «(L'Unico e la sua proprietà »), la sua opera più importante che darà  impulso ad una [[anarco-individualismo|corrente individualista]] dell'[[anarchismo]] chiamata [[egoismo]]. Le idee stirneriane non ebbero inizialmente un grande impatto sulle masse e furono limitate ai circoli intellettuali tedeschi, ma il suo lavoro sarebbe stato salvato e riproposto decenni più tardi da [[John Henry Mackay]].<ref name="La anarquía a través de los tiempos">[[Max Nettlau]]; ''[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/anarquia_tiempos/nettlau5.html La anarquía a través de los tiempos]''</ref>
Le prime influenze filosofiche esercitate sui libertari dell'Impero tedesco furono quelle di [[Hegel]] e [[Proudhon]] negli anni '40. In quegli anni [[Max Stirner]] pubblicò ''Der Einzige und sein Eigentum'' «(L'Unico e la sua proprietà»), la sua opera più importante che darà  impulso ad una [[anarco-individualismo|corrente individualista]] dell'[[anarchismo]] chiamata [[egoismo]]. Le idee stirneriane non ebbero inizialmente un grande impatto sulle masse e furono limitate ai circoli intellettuali tedeschi, ma il suo lavoro sarebbe stato salvato e riproposto decenni più tardi da [[John Henry Mackay]].<ref name="La anarquía a través de los tiempos">[[Max Nettlau]]; ''[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/anarquia_tiempos/nettlau5.html La anarquía a través de los tiempos]''</ref>
[[File:Stirner.jpg|thumb|left|Max Stirner]]
[[File:Stirner.jpg|thumb|left|Max Stirner]]
Un altro conosciuto anarchico fu [[Wilhelm Weitling]], che più tardi si convertirà  al [[comunismo]] influenzato da [[Fourier]] e [[Saint-Simon]]. Come gli [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]] rifiutava [[proprietà  privata]] e il sistema salariale, proponendo nella sua opera ''Garantien und Freiheit der Harmonie'' (1842) un modello di società  armoniosa ispirata al modello del [[Falansterio]]. Le sue prime idee possono essere collocabili nell'ambito di quel [[socialismo]] che Marx definì [[socialismo utopico|utopistico]].  
Un altro conosciuto anarchico fu [[Wilhelm Weitling]], che più tardi si convertirà  al [[comunismo]] influenzato da [[Fourier]] e [[Saint-Simon]]. Come gli [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]] rifiutava [[proprietà  privata]] e il sistema salariale, proponendo nella sua opera ''Garantien und Freiheit der Harmonie'' (1842) un modello di società  armoniosa ispirata al modello del [[Falansterio]]. Le sue prime idee possono essere collocabili nell'ambito di quel [[socialismo]] che Marx definì [[socialismo utopico|utopistico]].  
Riga 15: Riga 15:


===Sviluppo del movimento anarchico===
===Sviluppo del movimento anarchico===
Nel [[1878]], mentre si trovava in esilio in Inghilterra, il socialdemocratico [[Johann Most]] abbracciò l'ideale anarchico. Due anni dopo, insieme a Wilhelm Hasselman, Most fu espulso dalle fila del partito. I due pubblicarono a Londra e New York il giornale ''[[Die Freiheit]]'' («Libertà »), che ebbe una certa influenza nei circoli socialisti. Questo giornale alimentò la nascita di circoli anarchici a Berlino, Amburgo e anche in Austria, tuttavia il suo carattere radicalmente violento in favore della [[propaganda col fatto]] impedì una diffusione di massa dell'ideale anarchico.
Nel [[1878]], mentre si trovava in esilio in Inghilterra, il socialdemocratico [[Johann Most]] abbracciò l'ideale anarchico. Due anni dopo, insieme a Wilhelm Hasselman, Most fu espulso dalle fila del partito. I due pubblicarono a Londra e New York il giornale ''[[Die Freiheit]]'' («Libertà»), che ebbe una certa influenza nei circoli socialisti. Questo giornale alimentò la nascita di circoli anarchici a Berlino, Amburgo e anche in Austria, tuttavia il suo carattere radicalmente violento in favore della [[propaganda col fatto]] impedì una diffusione di massa dell'ideale anarchico.
[[File:Auguste_Reinsdorf.png|thumb|[[August Reinsdorf]], organizzò un attentato contro l'imperatore]]
[[File:Auguste_Reinsdorf.png|thumb|[[August Reinsdorf]], organizzò un attentato contro l'imperatore]]
Tra il [[1880]] e il [[1884]] il [[movimento operaio]] austro-ungarico aveva una forte componente anarchica. Prova ne è che a Vienna [[Joseph Peukert]] pubblicava il giornale anarchico ''[[Zukunft]]''. Le [[autorità ]] austriache vietarono le manifestazioni nel [[1882]], ma i libertari resistettero alla [[violenza]] rispondendo con uguale [[violenza]], che costò la vita anche ad alcuni poliziotti. Nel gennaio [[1884]] le autorità  dichiararono lo stato d'assedio di Vienna, di modo da poter agire indisturbati nella [[repressione]] di socialisti ed anarchici. Due di questi, [[Hermann Stellmacher]] ed [[Anton Kammerer]], sostenitori della fazione di Most, furono arrestati nel gennaio del [[1884]] (prima Stellmacher, il [[25 gennaio]], un pò più tardi Kammerer) ed in seguito condannati a morte con l'accusa di aver eseguito diversi attentati. Molti loro compagni furono arrestati ed altri ancora fuggirono all'estero, così il movimento anarchico venne sostanzialmente decapitato e ridotto ai minimi termini.  
Tra il [[1880]] e il [[1884]] il [[movimento operaio]] austro-ungarico aveva una forte componente anarchica. Prova ne è che a Vienna [[Joseph Peukert]] pubblicava il giornale anarchico ''[[Zukunft]]''. Le [[autorità ]] austriache vietarono le manifestazioni nel [[1882]], ma i libertari resistettero alla [[violenza]] rispondendo con uguale [[violenza]], che costò la vita anche ad alcuni poliziotti. Nel gennaio [[1884]] le autorità  dichiararono lo stato d'assedio di Vienna, di modo da poter agire indisturbati nella [[repressione]] di socialisti ed anarchici. Due di questi, [[Hermann Stellmacher]] ed [[Anton Kammerer]], sostenitori della fazione di Most, furono arrestati nel gennaio del [[1884]] (prima Stellmacher, il [[25 gennaio]], un pò più tardi Kammerer) ed in seguito condannati a morte con l'accusa di aver eseguito diversi attentati. Molti loro compagni furono arrestati ed altri ancora fuggirono all'estero, così il movimento anarchico venne sostanzialmente decapitato e ridotto ai minimi termini.  
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione