66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Altri teorici tedeschi influenzati da Proudhon furono uomini come [[Karl Grün]], che incontrò il filosofo francese nel [[1844]] e ne presentò le sue idee nell'opera ''Die Soziale Bewegung und Frankereich'' in [[Belgio]]. Un altro fu [[Moses Hess]], che durante quel periodo ebbe a Parigi contatti con [[Proudhon]] e [[Bakunin]], autore di ''Die Philosophie der Tat'' (1843) e ''Sozialismus und Kommunismus'', nel quale descrisse la sua filosofia vagamente anarchica.<ref name="La anarquía a través de los tiempos">[[Max Nettlau]]; ''[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/anarquia_tiempos/nettlau5.html La anarquía a través de los tiempos]''</ref> | Altri teorici tedeschi influenzati da Proudhon furono uomini come [[Karl Grün]], che incontrò il filosofo francese nel [[1844]] e ne presentò le sue idee nell'opera ''Die Soziale Bewegung und Frankereich'' in [[Belgio]]. Un altro fu [[Moses Hess]], che durante quel periodo ebbe a Parigi contatti con [[Proudhon]] e [[Bakunin]], autore di ''Die Philosophie der Tat'' (1843) e ''Sozialismus und Kommunismus'', nel quale descrisse la sua filosofia vagamente anarchica.<ref name="La anarquía a través de los tiempos">[[Max Nettlau]]; ''[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/anarquia_tiempos/nettlau5.html La anarquía a través de los tiempos]''</ref> | ||
L'[[egoismo]] di [[Stirner]] e il [[mutualismo]] di [[Proudhon]] non ebbero grande successo in Germania. La sconfitta rivoluzionaria del [[1848]] e del [[1849]] fecero cessare anche la sua effimera popolarità .<ref name="La anarquía a través de los tiempos">[[Max Nettlau]]; ''[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/anarquia_tiempos/nettlau5.html La anarquía a través de los tiempos]''</ref> Il [[movimento operaio]] e socialista tedesco durante gli anni della [[Prima Internazionale]] fu nella quasi totalità interamente identificato con le idee di [[Marx]] ed [[Engels]] e in misura minore con quelle di [[Ferdinand Lassalle]]. | L'[[egoismo]] di [[Stirner]] e il [[mutualismo]] di [[Proudhon]] non ebbero grande successo in Germania. La sconfitta rivoluzionaria del [[1848]] e del [[1849]] fecero cessare anche la sua effimera popolarità.<ref name="La anarquía a través de los tiempos">[[Max Nettlau]]; ''[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/anarquia_tiempos/nettlau5.html La anarquía a través de los tiempos]''</ref> Il [[movimento operaio]] e socialista tedesco durante gli anni della [[Prima Internazionale]] fu nella quasi totalità interamente identificato con le idee di [[Marx]] ed [[Engels]] e in misura minore con quelle di [[Ferdinand Lassalle]]. | ||
===Sviluppo del movimento anarchico=== | ===Sviluppo del movimento anarchico=== | ||
Riga 60: | Riga 60: | ||
Il ''lager di Dachau'' fu il primo campo di concentramento, aperto nel [[1933]] neanche 60 giorni dopo l'ascesa al potere di Hitler, destinato proprio a segregare circa 5.000 detenuti politici antinazisti, ma fu notevolmente ingradito durante il conflitto per far fronte all'internamento di migliaia di prigionieri di guerra. Nei giorni immediatamente precedenti la liberazione (fine aprile [[1945]]) arrivò a "contenere" (compresi i circa 30 sottocampi) oltre 67.000 deportati: politici di diversi paesi compresi numerosi reduci della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)| guerra di Spagna]], ebrei, omosessuali, delinquenti comuni, testimoni di Geova e moltissimi prigionieri di guerra, soprattutto sovietici. | Il ''lager di Dachau'' fu il primo campo di concentramento, aperto nel [[1933]] neanche 60 giorni dopo l'ascesa al potere di Hitler, destinato proprio a segregare circa 5.000 detenuti politici antinazisti, ma fu notevolmente ingradito durante il conflitto per far fronte all'internamento di migliaia di prigionieri di guerra. Nei giorni immediatamente precedenti la liberazione (fine aprile [[1945]]) arrivò a "contenere" (compresi i circa 30 sottocampi) oltre 67.000 deportati: politici di diversi paesi compresi numerosi reduci della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)| guerra di Spagna]], ebrei, omosessuali, delinquenti comuni, testimoni di Geova e moltissimi prigionieri di guerra, soprattutto sovietici. | ||
In tutto passarono per questo lager circa 200.000 persone, tra le quali almeno 31.591 italiani di cui è nota l'identità . | In tutto passarono per questo lager circa 200.000 persone, tra le quali almeno 31.591 italiani di cui è nota l'identità. | ||
Anche se non se ne conosce il numero esatto, furono tantissimi gli anarcocomunisti, gli anarcolibertari e gli anarcosindacalisti che conobbero, per primi, questo incubo, classificati sia con il '''Triangolo Rosso''' degli oppositori politici ma sovente anche col '''Triangolo Nero''' degli asociali, la categoria inventata dai nazisti che raccoglieva "renitenti al lavoro", "disfattisti" e "sabotatori dell'economia nazionale", oltre a senza-dimora, lesbiche e alcolisti. | Anche se non se ne conosce il numero esatto, furono tantissimi gli anarcocomunisti, gli anarcolibertari e gli anarcosindacalisti che conobbero, per primi, questo incubo, classificati sia con il '''Triangolo Rosso''' degli oppositori politici ma sovente anche col '''Triangolo Nero''' degli asociali, la categoria inventata dai nazisti che raccoglieva "renitenti al lavoro", "disfattisti" e "sabotatori dell'economia nazionale", oltre a senza-dimora, lesbiche e alcolisti. | ||