66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 52: | Riga 52: | ||
Quindi è chiaro che questa partecipazione si espresse principalmente in quelle zone dove vi era una grossa tradizione libertaria e, dato non indifferente, anche attraverso altre formazioni partigiane, come le [[Brigate Garibaldi]] (comunisti), le [[Brigate Matteotti]] (socialisti) e quelle di [[Giustizia e Libertà ]] (GL). | Quindi è chiaro che questa partecipazione si espresse principalmente in quelle zone dove vi era una grossa tradizione libertaria e, dato non indifferente, anche attraverso altre formazioni partigiane, come le [[Brigate Garibaldi]] (comunisti), le [[Brigate Matteotti]] (socialisti) e quelle di [[Giustizia e Libertà ]] (GL). | ||
Di conseguenza è difficile stabilire con precisione il numero degli anarchici partigiani, anche se qualcuno ha tentato, valutando questa partecipazione nel numero di 18000-20000 unità . | Di conseguenza è difficile stabilire con precisione il numero degli anarchici partigiani, anche se qualcuno ha tentato, valutando questa partecipazione nel numero di 18000-20000 unità. | ||
È da sottolineare che una parte del movimento anarchico, seppur minoritaria, dopo l'[[8 settembre]] del [[1943]] non partecipò alla lotta di resistenza partigiana, sia perché di matrice non violenta e sia perché si rifiutarono di prendere parte ad un conflitto che, secondo loro, mostrava caratteri imperialistici. <ref>Capitolo interamente estratto dal foglio della sezione della [[Federazione dei Comunisti Anarchici|FdCA]] di Fano/Pesaro e da [http://it.wikipedia.org/wiki/Brigate_Anarchiche_operanti_nella_Resistenza Brigate Anarchiche operanti nella Resistenza]</ref> <ref name="riferiemnti">Il post scriptum non è parte integrante del foglio, da cui è stato estrapolato l'articolo, ma sono annotazioni storiche riportate dai redattori dell'articolo</ref>. | È da sottolineare che una parte del movimento anarchico, seppur minoritaria, dopo l'[[8 settembre]] del [[1943]] non partecipò alla lotta di resistenza partigiana, sia perché di matrice non violenta e sia perché si rifiutarono di prendere parte ad un conflitto che, secondo loro, mostrava caratteri imperialistici. <ref>Capitolo interamente estratto dal foglio della sezione della [[Federazione dei Comunisti Anarchici|FdCA]] di Fano/Pesaro e da [http://it.wikipedia.org/wiki/Brigate_Anarchiche_operanti_nella_Resistenza Brigate Anarchiche operanti nella Resistenza]</ref> <ref name="riferiemnti">Il post scriptum non è parte integrante del foglio, da cui è stato estrapolato l'articolo, ma sono annotazioni storiche riportate dai redattori dell'articolo</ref>. |