66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 41: | Riga 41: | ||
== Principi delle colonie libertarie == | == Principi delle colonie libertarie == | ||
In passato i mezzi attraverso i quali le colonie, e i suoi abitanti, si sostentavano erano essenzialmente l'agricoltura e l'artigianato. Attualmente invece vengono svolte diverse mansioni che abbracciano varie tipologie di lavoro (o non-lavoro), ogni individuo si pone al servizio della colonia, mettendo a disposizione le proprie capacità . | In passato i mezzi attraverso i quali le colonie, e i suoi abitanti, si sostentavano erano essenzialmente l'agricoltura e l'artigianato. Attualmente invece vengono svolte diverse mansioni che abbracciano varie tipologie di lavoro (o non-lavoro), ogni individuo si pone al servizio della colonia, mettendo a disposizione le proprie capacità. | ||
I principi attraverso i quali i “coloni”, oggi come ieri, gestiscono la vita comunitaria sono immutabili: l'[[autogestione]], il [[mutualismo]], la [[cooperazione]], la [[collettivismo|collettivizzazione]] ecc. Le decisioni vengono prese collettivamente, seguendo il principio del [[consenso]] e della [[uguaglianza]] assoluta degli individui. | I principi attraverso i quali i “coloni”, oggi come ieri, gestiscono la vita comunitaria sono immutabili: l'[[autogestione]], il [[mutualismo]], la [[cooperazione]], la [[collettivismo|collettivizzazione]] ecc. Le decisioni vengono prese collettivamente, seguendo il principio del [[consenso]] e della [[uguaglianza]] assoluta degli individui. | ||
Spesso, soprattutto gli individualisti, si praticano e si diffondono lingue internazionali come l'[[ido]] o l'[[Esperanto|esperanto]], in modo da annullare le barriere delle frontiere e della nazionalità . Inoltre ci si oppone alle decisioni "calate dall'alto" praticando l'obiezione alle tasse, ai vaccini, alle istituzioni del matrimonio, del voto, dell'esercito ecc. | Spesso, soprattutto gli individualisti, si praticano e si diffondono lingue internazionali come l'[[ido]] o l'[[Esperanto|esperanto]], in modo da annullare le barriere delle frontiere e della nazionalità. Inoltre ci si oppone alle decisioni "calate dall'alto" praticando l'obiezione alle tasse, ai vaccini, alle istituzioni del matrimonio, del voto, dell'esercito ecc. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |