Colonie libertarie: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 7: Riga 7:
Comunità  e cooperative, sorte ovunque, ne sono un esempio lampante: in [[Belgio]] ("Colonia L'Essai"), in [[Brasile]] ("La Cecilia"), in [[Francia]] (Aiglemont, Romainville, etc.), in [[Paraguay]] ("Mosé Bertoni"), in [[Uruguay]] ("la Comunidad del Sur").  
Comunità  e cooperative, sorte ovunque, ne sono un esempio lampante: in [[Belgio]] ("Colonia L'Essai"), in [[Brasile]] ("La Cecilia"), in [[Francia]] (Aiglemont, Romainville, etc.), in [[Paraguay]] ("Mosé Bertoni"), in [[Uruguay]] ("la Comunidad del Sur").  


In [[Italia]], nel [[1877]], la [[Banda del Matese]] organizzò un'insurrezione con il sogno di costruire la ''[[Banda del Matese|comunità  anarchica del Matese]]''. In [[Francia]], durante l'inizio del XX secolo, la corrente [[anarco-individualismo| anarco-individualista]] sperimentò, in quelle che venivano chiamate «comunità  libertarie», tanto i principi del [[comunismo]] quanto quelli dell'[[individualismo]]. Sempre in [[Francia,]] durante gli anni del [[1970]], si sviluppò, nel Larzac, una corrente di pensiero che proclamava il «ritorno alla terra». Questo movimento auspicava il distacco dalla [[capitalismo|società  capitalistica]] e lo sviluppo di condizioni di vita, ognuno in linea con la propria individualità  e in contrapposizione alla società  di massa, considerata la negazione assoluta dell'[[Individualità |individualità ]].
In [[Italia]], nel [[1877]], la [[Banda del Matese]] organizzò un'insurrezione con il sogno di costruire la ''[[Banda del Matese|comunità  anarchica del Matese]]''. In [[Francia]], durante l'inizio del XX secolo, la corrente [[anarco-individualismo| anarco-individualista]] sperimentò, in quelle che venivano chiamate «comunità  libertarie», tanto i principi del [[comunismo]] quanto quelli dell'[[individualismo]]. Sempre in [[Francia,]] durante gli anni del [[1970]], si sviluppò, nel Larzac, una corrente di pensiero che proclamava il «ritorno alla terra». Questo movimento auspicava il distacco dalla [[capitalismo|società  capitalistica]] e lo sviluppo di condizioni di vita, ognuno in linea con la propria individualità  e in contrapposizione alla società  di massa, considerata la negazione assoluta dell'[[Individualità |individualità]].


Ancora oggi, in tutto il mondo, nascono spazi autogestiti o occupazioni dove si cerca di costruire una vita al di fuori degli schemi capitalistici (lavoro, [[autorità ]] cui sottomettersi, soldi, consumismo ecc.) e dove si inventano nuove forme di scambio e di relazioni interpersonali.
Ancora oggi, in tutto il mondo, nascono spazi autogestiti o occupazioni dove si cerca di costruire una vita al di fuori degli schemi capitalistici (lavoro, [[autorità]] cui sottomettersi, soldi, consumismo ecc.) e dove si inventano nuove forme di scambio e di relazioni interpersonali.
=== Esempi di colonie libertarie ===
=== Esempi di colonie libertarie ===


Riga 37: Riga 37:
#  Le comuni libere di Kabylie, [[2001]]-??
#  Le comuni libere di Kabylie, [[2001]]-??
#  La crisi argentina, dove, fin dal dicembre [[2001]], una gran parte della popolazione manifesta quasi quotidianamente con slogan «'''''Que se vayan todos!'''''» («Che se ne vadano tutti!»), si organizzano in assemblee di quartiere, in cui si pratica l'[[autogestione]] (fabbriche e supermercati vengono autogestiti).
#  La crisi argentina, dove, fin dal dicembre [[2001]], una gran parte della popolazione manifesta quasi quotidianamente con slogan «'''''Que se vayan todos!'''''» («Che se ne vadano tutti!»), si organizzano in assemblee di quartiere, in cui si pratica l'[[autogestione]] (fabbriche e supermercati vengono autogestiti).
#  In [[Messico]], durante gli anni [[2002]] e [[2003]], la [[comune di Atenco]] decide di autogestirsi fronteggiando la violenta repressione delle [[autorità ]].
#  In [[Messico]], durante gli anni [[2002]] e [[2003]], la [[comune di Atenco]] decide di autogestirsi fronteggiando la violenta repressione delle [[autorità]].


== Principi delle colonie libertarie ==
== Principi delle colonie libertarie ==
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione