66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Molti i libri scritti sulle sue vicende e sulle sue opere, tra le quali i suoi testi teatrali in particolare sono stati considerati dai critici dei capolavori del [[teatro]] dell'800. Le sue riflessioni politiche, ispirate a un [[anarchismo]] idealizzato, sono esposte ne ''L'anima dell'uomo sotto il socialismo'' (The soul of man under socialism, 1891). In quest'opera critica il [[capitalismo]] ed esalta il [[socialismo libertario]]: | Molti i libri scritti sulle sue vicende e sulle sue opere, tra le quali i suoi testi teatrali in particolare sono stati considerati dai critici dei capolavori del [[teatro]] dell'800. Le sue riflessioni politiche, ispirate a un [[anarchismo]] idealizzato, sono esposte ne ''L'anima dell'uomo sotto il socialismo'' (The soul of man under socialism, 1891). In quest'opera critica il [[capitalismo]] ed esalta il [[socialismo libertario]]: | ||
:«Il socialismo stesso avrà valore soltanto perché porterà all'individualismo... [che è...] la più intensa manifestazione d'individualismo che il mondo conosca [...] si cerca di risolvere il problema della povertà mantenendo in vita i poveri; o, secondo l'opinione di una scuola assai più all'avanguardia, divertendoli. Ma questa non è una soluzione: è un'aggravante della difficoltà . Lo scopo appropriato è cercare di ricostruire la società su fondamenti tali che la povertà risulti impossibile. E le virtù altruistiche hanno sul serio impedito il raggiungimento di questo scopo. Proprio come i peggiori schiavisti erano coloro che trattavano gentilmente i propri schiavi, per impedire che l'orrore del sistema fosse compreso da coloro che lo subivano e capito da quelli che l'osservavano, così nell'attuale stato di cose [...] la gente che fa più danno è quella che prova a fare il sommo bene; [...] La carità crea una moltitudine di peccati. E c'è anche questo da aggiungere: è immorale far uso della proprietà privata per alleviare gli orribili mali che derivano dall'istituzione della stessa. È tanto immorale quanto brutto [...] con l'abolizione della proprietà privata, il matrimonio nella sua forma attuale scomparirà . Fa parte del programma. L'individualismo lo accetta e lo raffina. Esso converte l'abolizione della restrizione legale in una forma di libertà che aiuterà il pieno sviluppo della personalità, e renderà l'amore dell'uomo e della donna più mirabile, più bello e più nobile.». | :«Il socialismo stesso avrà valore soltanto perché porterà all'individualismo... [che è...] la più intensa manifestazione d'individualismo che il mondo conosca [...] si cerca di risolvere il problema della povertà mantenendo in vita i poveri; o, secondo l'opinione di una scuola assai più all'avanguardia, divertendoli. Ma questa non è una soluzione: è un'aggravante della difficoltà. Lo scopo appropriato è cercare di ricostruire la società su fondamenti tali che la povertà risulti impossibile. E le virtù altruistiche hanno sul serio impedito il raggiungimento di questo scopo. Proprio come i peggiori schiavisti erano coloro che trattavano gentilmente i propri schiavi, per impedire che l'orrore del sistema fosse compreso da coloro che lo subivano e capito da quelli che l'osservavano, così nell'attuale stato di cose [...] la gente che fa più danno è quella che prova a fare il sommo bene; [...] La carità crea una moltitudine di peccati. E c'è anche questo da aggiungere: è immorale far uso della proprietà privata per alleviare gli orribili mali che derivano dall'istituzione della stessa. È tanto immorale quanto brutto [...] con l'abolizione della proprietà privata, il matrimonio nella sua forma attuale scomparirà. Fa parte del programma. L'individualismo lo accetta e lo raffina. Esso converte l'abolizione della restrizione legale in una forma di libertà che aiuterà il pieno sviluppo della personalità, e renderà l'amore dell'uomo e della donna più mirabile, più bello e più nobile.». | ||
Il suo pensiero politico è peraltro ben espresso anche da alcuni suoi sferzanti e celebri aforismi: | Il suo pensiero politico è peraltro ben espresso anche da alcuni suoi sferzanti e celebri aforismi: |