66 508
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Terminati gli studi classici al Trinity College di Dublino, frequentò l'università di Oxford, dove subì il fascino dell'[[estetica|estetismo]] di Walter Pater e John Ruskin. A causa del suo spirito eccentrico e ''dandy'', si cominciò a parlare di lui, a volte con tono denigratorio, a volte con rispetto e stima. | Terminati gli studi classici al Trinity College di Dublino, frequentò l'università di Oxford, dove subì il fascino dell'[[estetica|estetismo]] di Walter Pater e John Ruskin. A causa del suo spirito eccentrico e ''dandy'', si cominciò a parlare di lui, a volte con tono denigratorio, a volte con rispetto e stima. | ||
Dopo la pubblicazione del primo volume di poesie nel [[1881]], si trasferì negli [[USA]] per portare avanti ciclo di conferenze. Tornato in [[Inghilterra]], dopo aver trascorso un mese a Parigi Wilde si stabilì a Londra e nel [[1884]] si unì in matrimonio con Costance Lloyd, una ricca donna irlandese. Fu, quindi, un matrimonio di facciata. Wilde è omosessuale, ma a dispetto della sua eccentricità, viveva con disagio questa sua condizione, soprattutto a causa della terribile e soffocante morale vittoriana dell'Inghilterra del tempo. Dopo la nascita dei suoi figli Cyryl e Vyvyan, si separò dalla moglie | Dopo la pubblicazione del primo volume di poesie nel [[1881]], si trasferì negli [[USA]] per portare avanti ciclo di conferenze. Tornato in [[Inghilterra]], dopo aver trascorso un mese a Parigi Wilde si stabilì a Londra e nel [[1884]] si unì in matrimonio con Costance Lloyd, una ricca donna irlandese. Fu, quindi, un matrimonio di facciata. Wilde è omosessuale, ma a dispetto della sua eccentricità, viveva con disagio questa sua condizione, soprattutto a causa della terribile e soffocante morale vittoriana dell'Inghilterra del tempo. Dopo la nascita dei suoi figli Cyryl e Vyvyan, si separò dalla moglie perché all'epoca stava vivendo la sua prima vera relazione omosessuale. | ||
Nel [[1888]] pubblicò la sua prima collezione di storie per ragazzi ''Il principe felice e altre storie'', mentre nel [[1891]] comparve il suo unico romanzo, ''Il ritratto di Dorian Gray'', capolavoro ancor oggi molto conosciuto. | Nel [[1888]] pubblicò la sua prima collezione di storie per ragazzi ''Il principe felice e altre storie'', mentre nel [[1891]] comparve il suo unico romanzo, ''Il ritratto di Dorian Gray'', capolavoro ancor oggi molto conosciuto. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
: «Aveva una tipica faccia inglese, di quelle che una volta viste non si riesce più a ricordare». | : «Aveva una tipica faccia inglese, di quelle che una volta viste non si riesce più a ricordare». | ||
Trascorse gli ultimi tristi anni della vita a Parigi sotto falso nome (Sebastian Melmoth); morì povero e solo in un hotel di Parigi il [[30 novembre]] [[1900]]. Le sue spoglie riposano al cimitero di Père Lachaise, sotto un imponente monumento costruitogli da Jacob Epstein raffigurante una sfinge. Famoso l'epitaffio posto sulla sua tomba:- ''Solo gli emarginati lo piangeranno | Trascorse gli ultimi tristi anni della vita a Parigi sotto falso nome (Sebastian Melmoth); morì povero e solo in un hotel di Parigi il [[30 novembre]] [[1900]]. Le sue spoglie riposano al cimitero di Père Lachaise, sotto un imponente monumento costruitogli da Jacob Epstein raffigurante una sfinge. Famoso l'epitaffio posto sulla sua tomba:- ''Solo gli emarginati lo piangeranno perché solo degli emarginati è il lutto'' -. Negli anni, numerose estimatrici di Oscar Wilde si sono succedute dinnanzi alla sua tomba lasciandovi, come traccia del loro passaggio, impronte di baci. | ||
== Pensiero politico == | == Pensiero politico == |