Hacktivismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;")
Riga 58: Riga 58:
Sono in molti a ritenere che pratiche digitali come il ''mailbombing'' e il defacciamento dei siti, ma anche la realizzazione di virus e malware siano in disaccordo con l'[[etica]] [[hacker]] di facilitare l'accesso all'informazione in tutte le sue forme e quindi contrarie all'etica hacktivist che punta a promuovere la consapevolezza dell'importanza dell'informazione e della comunicazione come agenti di cambiamento sociale.
Sono in molti a ritenere che pratiche digitali come il ''mailbombing'' e il defacciamento dei siti, ma anche la realizzazione di virus e malware siano in disaccordo con l'[[etica]] [[hacker]] di facilitare l'accesso all'informazione in tutte le sue forme e quindi contrarie all'etica hacktivist che punta a promuovere la consapevolezza dell'importanza dell'informazione e della comunicazione come agenti di cambiamento sociale.


I critici dell'hacktivismo temono che l'assenza di un programma chiaro possa comportare la diffusione di gesti politici immaturi potenzialmente dannosi oppure che la contestazione si trasferisca dal mondo reale a quello virtuale, perdendo quindi di efficacia ed incisività ; coloro che credono al [[complottismo|cospirativismo]] vedono in esso una possibilità  per favorire complotti e far precipitare una crisi.
I critici dell'hacktivismo temono che l'assenza di un programma chiaro possa comportare la diffusione di gesti politici immaturi potenzialmente dannosi oppure che la contestazione si trasferisca dal mondo reale a quello virtuale, perdendo quindi di efficacia ed incisività; coloro che credono al [[complottismo|cospirativismo]] vedono in esso una possibilità  per favorire complotti e far precipitare una crisi.


==Voci correlate==
==Voci correlate==
66 514

contributi