Hacktivismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 29: Riga 29:
</pre>
</pre>


In [[Italia]], nel [[1995]], i gruppi italiani Strano Network e [http://www.ecn.org/ Isole nella Rete] inventarono il netstrike, ovvero una forma di hacktivismo collettivo (una specie di corteo virtuale) consistente in un attacco informatico non invasivo volto a moltiplicare le connessioni contemporanee al sito-target per rallentarne o impedirne le attività . Così essi stessi definirono il netstrike:
In [[Italia]], nel [[1995]], i gruppi italiani Strano Network e [http://www.ecn.org/ Isole nella Rete] inventarono il netstrike, ovvero una forma di hacktivismo collettivo (una specie di corteo virtuale) consistente in un attacco informatico non invasivo volto a moltiplicare le connessioni contemporanee al sito-target per rallentarne o impedirne le attività. Così essi stessi definirono il netstrike:
:«A differenza del nome (che comunque suona bene), è una versione distribuita di un sit-in pacifico. La metafora che meglio rappresenta il concetto di netstrike è la seguente: si immagini un numero di persone che cammina in un incrocio pedonale pieno di segnali e insegne, se il loro numero è veramente grande, potrebbero bloccare il traffico per un tempo significativo. Il primo obiettivo per un netstrike è stato un sito del governo francese che in quel periodo conduceva test nucleari nell'atollo di Mururoa. Da quel momento in poi sono stati effettuati infiniti netstrike, in alcuni casi da noi promossi, in molti altri, invece, su iniziativa di tutte le persone del mondo».
:«A differenza del nome (che comunque suona bene), è una versione distribuita di un sit-in pacifico. La metafora che meglio rappresenta il concetto di netstrike è la seguente: si immagini un numero di persone che cammina in un incrocio pedonale pieno di segnali e insegne, se il loro numero è veramente grande, potrebbero bloccare il traffico per un tempo significativo. Il primo obiettivo per un netstrike è stato un sito del governo francese che in quel periodo conduceva test nucleari nell'atollo di Mururoa. Da quel momento in poi sono stati effettuati infiniti netstrike, in alcuni casi da noi promossi, in molti altri, invece, su iniziativa di tutte le persone del mondo».


66 514

contributi