Piero Gobetti: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 4: Riga 4:
'''Piero Gobetti''' nasce a Torino il [[19 giugno]] [[1901]] da Giovanni Battista e Angela Canuto originari di Andezeno, comune vicino a Chieri, e trasferitisi a Torino nella centrale via XX Settembre per aprirvi una drogheria. Frequenta la scuole elementare «Giacinto Pacchiotti», in seguito frequenta prima il liceo-ginnasio "Balbo" e poi il "Gioberti", dove conosce Ada Prospero, figlia di un commerciante come lui, che in seguito diventerà  sua moglie.  
'''Piero Gobetti''' nasce a Torino il [[19 giugno]] [[1901]] da Giovanni Battista e Angela Canuto originari di Andezeno, comune vicino a Chieri, e trasferitisi a Torino nella centrale via XX Settembre per aprirvi una drogheria. Frequenta la scuole elementare «Giacinto Pacchiotti», in seguito frequenta prima il liceo-ginnasio "Balbo" e poi il "Gioberti", dove conosce Ada Prospero, figlia di un commerciante come lui, che in seguito diventerà  sua moglie.  


Iscritosi all'università , pubblica a diciassette anni (novembre del [[1918]]) la sua prima rivista, «Energie Nove», con la quale diffonde le idee liberali di Einaudi. Si appassiona alla [[rivoluzione rusa|rivoluzione bolscevica]], studia il russo e scrive in cirillico alla fidanzata. Con l'avvento del [[fascismo]] in [[Italia]], che definisce «movimento plebeo e liberticida», si schiera con la «nobilità  dello spirito» dell'[[antifascismo]] italiano. Ritiene che le cause del [[fascismo]] stiano nella storia d'Italia, un Paese senza un vero Risorgimento, una Riforma protestante, una Rivoluzione liberale.  
Iscritosi all'università, pubblica a diciassette anni (novembre del [[1918]]) la sua prima rivista, «Energie Nove», con la quale diffonde le idee liberali di Einaudi. Si appassiona alla [[rivoluzione rusa|rivoluzione bolscevica]], studia il russo e scrive in cirillico alla fidanzata. Con l'avvento del [[fascismo]] in [[Italia]], che definisce «movimento plebeo e liberticida», si schiera con la «nobilità  dello spirito» dell'[[antifascismo]] italiano. Ritiene che le cause del [[fascismo]] stiano nella storia d'Italia, un Paese senza un vero Risorgimento, una Riforma protestante, una Rivoluzione liberale.  
[[File:Gramsci.png|thumb|left|180px|Antonio Gramsci]]
[[File:Gramsci.png|thumb|left|180px|Antonio Gramsci]]


Riga 32: Riga 32:
===Liberale e rivoluzionario===
===Liberale e rivoluzionario===


: «La nuova critica liberale deve differenziare i metodi, negare che il liberismo rappresenti gli interessi generali, identificarlo con la lotta per la conquista della libertà , e con l'azione storica dei ceti che vi sono interessati. In Italia, dove le condizioni sia economiche che politiche sono singolarmente immature, le classi e gli uomini interessati a una pratica liberale devono accontentarsi di essere una minoranza e di preparare al paese un avvenire migliore con un'opposizione organizzata e combattiva. La nuova critica liberale deve differenziare i metodi, negare che il liberismo rappresenti gli interessi generali, identificarlo con la lotta per la conquista della libertà , e con l'azione storica dei ceti che vi sono interessati. In Italia, dove le condizioni sia economiche che politiche sono singolarmente immature, le classi e gli uomini interessati a una pratica liberale devono accontentarsi di essere una minoranza e di preparare al paese un avvenire migliore con un'opposizione organizzata e combattiva. Bisogna convincersi che non erano e non potevano essere, come non sono, liberali i nazionalisti e i siderurgici, interessati al parassitismo dei padroni, né i riformisti che combattevano per il parassitismo dei servi, né gli agricoltori latifondisti che vogliono il dazio sul grano per speculare su una cultura estensiva di rapina, né i socialisti pronti a sacrificare la libertà  di opporsi alle classi dominanti per un sussidio dato alle loro cooperative. Poiché il liberalismo non è indifferenza né astensione ci aspettiamo che per il futuro i liberali, individuati i loro nemici eterni, si apprestino a combatterli implacabilmente» (Piero Gobetti, ''La lotta politica in Italia'', in «La Rivoluzione Liberale», 1924)<ref>[http://www.polyarchy.org/basta/documenti/gobetti.1924.html Il Liberalismo in Italia]</ref>
: «La nuova critica liberale deve differenziare i metodi, negare che il liberismo rappresenti gli interessi generali, identificarlo con la lotta per la conquista della libertà, e con l'azione storica dei ceti che vi sono interessati. In Italia, dove le condizioni sia economiche che politiche sono singolarmente immature, le classi e gli uomini interessati a una pratica liberale devono accontentarsi di essere una minoranza e di preparare al paese un avvenire migliore con un'opposizione organizzata e combattiva. La nuova critica liberale deve differenziare i metodi, negare che il liberismo rappresenti gli interessi generali, identificarlo con la lotta per la conquista della libertà, e con l'azione storica dei ceti che vi sono interessati. In Italia, dove le condizioni sia economiche che politiche sono singolarmente immature, le classi e gli uomini interessati a una pratica liberale devono accontentarsi di essere una minoranza e di preparare al paese un avvenire migliore con un'opposizione organizzata e combattiva. Bisogna convincersi che non erano e non potevano essere, come non sono, liberali i nazionalisti e i siderurgici, interessati al parassitismo dei padroni, né i riformisti che combattevano per il parassitismo dei servi, né gli agricoltori latifondisti che vogliono il dazio sul grano per speculare su una cultura estensiva di rapina, né i socialisti pronti a sacrificare la libertà  di opporsi alle classi dominanti per un sussidio dato alle loro cooperative. Poiché il liberalismo non è indifferenza né astensione ci aspettiamo che per il futuro i liberali, individuati i loro nemici eterni, si apprestino a combatterli implacabilmente» (Piero Gobetti, ''La lotta politica in Italia'', in «La Rivoluzione Liberale», 1924)<ref>[http://www.polyarchy.org/basta/documenti/gobetti.1924.html Il Liberalismo in Italia]</ref>


Piero Gobetti è stato un liberale anomalo, ben distante dalla tradizione conservatrice del [[liberalismo]] italiano che frequentemente assunse anche toni aspramente reazionari. Nel suo [[liberalismo]] confluiscono la lezione del Salvemini, i contatti con [[Gramsci]] e l'importantissima esperienza torinese dei [[biennio rosso|consigli di fabbrica]] ([[1919]]-[[1920|20]]); tutti elementi che indicano la necessità  di un profondo e non più prorogabile rinnovamento da attuare con una mediazione tra borghesia e mondo operaio, cioè mediante un'alleanza con i gruppi più avanzati del proletariato nei quali egli vide le forze responsabili di tale processo.
Piero Gobetti è stato un liberale anomalo, ben distante dalla tradizione conservatrice del [[liberalismo]] italiano che frequentemente assunse anche toni aspramente reazionari. Nel suo [[liberalismo]] confluiscono la lezione del Salvemini, i contatti con [[Gramsci]] e l'importantissima esperienza torinese dei [[biennio rosso|consigli di fabbrica]] ([[1919]]-[[1920|20]]); tutti elementi che indicano la necessità  di un profondo e non più prorogabile rinnovamento da attuare con una mediazione tra borghesia e mondo operaio, cioè mediante un'alleanza con i gruppi più avanzati del proletariato nei quali egli vide le forze responsabili di tale processo.
Riga 47: Riga 47:


=== L'antifascismo ===
=== L'antifascismo ===
: «Il mussolinismo è [...] un risultato assai più grave del fascismo stesso perché ha confermato nel popolo l'abito cortigiano, lo scarso senso della propria responsabilità , il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal deus ex machina la propria salvezza.»<ref>[http://it.wikiquote.org/wiki/Piero_Gobetti#La_rivoluzione_liberale La Rivoluzione Liberale]</ref>
: «Il mussolinismo è [...] un risultato assai più grave del fascismo stesso perché ha confermato nel popolo l'abito cortigiano, lo scarso senso della propria responsabilità, il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal deus ex machina la propria salvezza.»<ref>[http://it.wikiquote.org/wiki/Piero_Gobetti#La_rivoluzione_liberale La Rivoluzione Liberale]</ref>
: «Il fascismo è il governo che si merita un'Italia di disoccupati e di parassiti ancora lontana dalle moderne forme di convivenza democratiche e liberali, e che per combatterlo bisogna lavorare per una rivoluzione integrale, dell'economia come delle coscienze.» (da ''Scritti attuali'')
: «Il fascismo è il governo che si merita un'Italia di disoccupati e di parassiti ancora lontana dalle moderne forme di convivenza democratiche e liberali, e che per combatterlo bisogna lavorare per una rivoluzione integrale, dell'economia come delle coscienze.» (da ''Scritti attuali'')
: «Il nostro antifascismo non è l'adesione a un'ideologia, ma qualcosa di più ampio, così connaturale con noi che potremmo dirlo fisiologicamente innato [...] Il fascismo in Italia è una catastrofe, è un'indicazione di infanzia decisiva, perché segna il trionfo della facilità , della fiducia, dell'ottimismo, dell'entusiasmo. Si può ragionare del Ministero Mussolini come di un fatto di ordinaria amministrazione. Ma il fascismo è stato qualcosa di più; è stato l'autobiografia della nazione, una nazione che cresce alla collaborazione delle classi; che rinuncia per pigrizia alla lotta politica, è una nazione che vale poco. Confessiamo di aver sperato che la lotta tra fascisti e socialcomunisti dovesse continuare senza posa: e pensammo nel settembre del 1920 e pubblicammo nel febbraio scorso La Rivoluzione Liberale con un senso di gioia, per salutare auguralmente la lotta politica che attraverso tante corruzioni, corrotta essa stessa, pur nasceva [...] Né Mussolini né Vittorio Emanuele Savoia hanno virtù di padroni, ma gli italiani hanno bene animo di schiavi [...] Io ho atteso ansiosamente che venissero le persecuzioni personali perché dalle nostre sofferenze rinascesse uno spirito, perché nel sacrificio dei suoi sacerdoti questo popolo riconoscesse se stesso e bisogna sperare (ahimè con quanto scetticismo) che i tiranni siano tiranni, che la reazione sia reazione, che ci sia chi avrà  il coraggio d levare la ghigliottina, che si mantengano le posizioni sino in fondo. Si può valorizzare il regime; si può cercare di ottenere tutti i frutti: chiediamo le frustate perché qualcuno si svegli, chiediamo il boia perché si possa veder chiaro.» (''Elogio della ghigliottina'', in «La Rivoluzione Liberale», [[23 novembre]] [[1922]], Anno I, N° 34)
: «Il nostro antifascismo non è l'adesione a un'ideologia, ma qualcosa di più ampio, così connaturale con noi che potremmo dirlo fisiologicamente innato [...] Il fascismo in Italia è una catastrofe, è un'indicazione di infanzia decisiva, perché segna il trionfo della facilità, della fiducia, dell'ottimismo, dell'entusiasmo. Si può ragionare del Ministero Mussolini come di un fatto di ordinaria amministrazione. Ma il fascismo è stato qualcosa di più; è stato l'autobiografia della nazione, una nazione che cresce alla collaborazione delle classi; che rinuncia per pigrizia alla lotta politica, è una nazione che vale poco. Confessiamo di aver sperato che la lotta tra fascisti e socialcomunisti dovesse continuare senza posa: e pensammo nel settembre del 1920 e pubblicammo nel febbraio scorso La Rivoluzione Liberale con un senso di gioia, per salutare auguralmente la lotta politica che attraverso tante corruzioni, corrotta essa stessa, pur nasceva [...] Né Mussolini né Vittorio Emanuele Savoia hanno virtù di padroni, ma gli italiani hanno bene animo di schiavi [...] Io ho atteso ansiosamente che venissero le persecuzioni personali perché dalle nostre sofferenze rinascesse uno spirito, perché nel sacrificio dei suoi sacerdoti questo popolo riconoscesse se stesso e bisogna sperare (ahimè con quanto scetticismo) che i tiranni siano tiranni, che la reazione sia reazione, che ci sia chi avrà  il coraggio d levare la ghigliottina, che si mantengano le posizioni sino in fondo. Si può valorizzare il regime; si può cercare di ottenere tutti i frutti: chiediamo le frustate perché qualcuno si svegli, chiediamo il boia perché si possa veder chiaro.» (''Elogio della ghigliottina'', in «La Rivoluzione Liberale», [[23 novembre]] [[1922]], Anno I, N° 34)


=== Rapporti epistolari con Camillo Berneri ===
=== Rapporti epistolari con Camillo Berneri ===
Riga 63: Riga 63:
:Basta una rapida scorsa alla storia della Iª Internazionale per smentire questa affermazione. L'Internazionale nacque in Francia, nell'atmosfera ideologica del mutualismo proudhoniano, e, come dice Marx in una sua lettera relativa al Congresso di Ginevra (1866), non aveva, nel suo primo tempo, espressa alcuna idea collettivista né comunista. Il rapporto Longuet nel Congresso di Losanna (1867) dimostra che Proudhon dominava ancora. E tale dominio si riscontra nel Congresso di Bruxelles (1868), in cui, tuttavia, si affacciò l'idea collettivista, ma in modo generico e limitata alla proprietà  fondiaria e alle vie di comunicazione. La collettivizzazione affermata nel IV Congresso, quello di Basilea (1869), fu limitata al suolo. L'influenza praudhoniana, dunque, è parallela all'anti-comunismo e all'anti-collettivismo.
:Basta una rapida scorsa alla storia della Iª Internazionale per smentire questa affermazione. L'Internazionale nacque in Francia, nell'atmosfera ideologica del mutualismo proudhoniano, e, come dice Marx in una sua lettera relativa al Congresso di Ginevra (1866), non aveva, nel suo primo tempo, espressa alcuna idea collettivista né comunista. Il rapporto Longuet nel Congresso di Losanna (1867) dimostra che Proudhon dominava ancora. E tale dominio si riscontra nel Congresso di Bruxelles (1868), in cui, tuttavia, si affacciò l'idea collettivista, ma in modo generico e limitata alla proprietà  fondiaria e alle vie di comunicazione. La collettivizzazione affermata nel IV Congresso, quello di Basilea (1869), fu limitata al suolo. L'influenza praudhoniana, dunque, è parallela all'anti-comunismo e all'anti-collettivismo.
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|left|thumb|[[Camillo Berneri]]]]
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|left|thumb|[[Camillo Berneri]]]]
Al collettivismo aderirono Bakounine e seguaci; ma vedendo in esso più che un progetto di forma economica, una formula di negazione della proprietà  capitalista. Bakounine era entusiasta di Proudhon. Egli (Cfr. Oeuvres, I, 13-26-29) esalta il liberismo nord-americano [non erano ancora sorti i trusts], e dice “''La libertà  dell'industria e del commercio è certamente una gran cosa, ed è una delle basi essenziali della futura alleanza internazionale fra tutti i popoli del mondo''.” E ancora: ''I paesi d'Europa ove il commercio e l'industria godono comparativamente della più grande libertà , hanno raggiunto il più alto grado di sviluppo''.” L'entusiasmo per il liberismo non gli impedisce di riconoscere che fino a quando esisteranno i governi accentrati e il lavoro sarà  servo del capitale “''la libertà  economica non sarà  direttamente vantaggiosa che alla borghesia.''” In quel direttamente vi è una seconda riserva. Infatti egli vedeva nella libertà  economica una molla di azione per la classe borghese, che egli afferma essere ingiusto considerare estranea al lavoro (Cfr. ''Oeuvres'', I, pp. 30 e segg.), e non poteva non riconoscere la funzione storica del capitalismo attivo. Interessanti sono anche i motivi delle simpatie del B. per il liberalismo nord-americano, poiché ci spiegano che cosa egli intendesse per proprietà .
Al collettivismo aderirono Bakounine e seguaci; ma vedendo in esso più che un progetto di forma economica, una formula di negazione della proprietà  capitalista. Bakounine era entusiasta di Proudhon. Egli (Cfr. Oeuvres, I, 13-26-29) esalta il liberismo nord-americano [non erano ancora sorti i trusts], e dice “''La libertà  dell'industria e del commercio è certamente una gran cosa, ed è una delle basi essenziali della futura alleanza internazionale fra tutti i popoli del mondo''.” E ancora: ''I paesi d'Europa ove il commercio e l'industria godono comparativamente della più grande libertà, hanno raggiunto il più alto grado di sviluppo''.” L'entusiasmo per il liberismo non gli impedisce di riconoscere che fino a quando esisteranno i governi accentrati e il lavoro sarà  servo del capitale “''la libertà  economica non sarà  direttamente vantaggiosa che alla borghesia.''” In quel direttamente vi è una seconda riserva. Infatti egli vedeva nella libertà  economica una molla di azione per la classe borghese, che egli afferma essere ingiusto considerare estranea al lavoro (Cfr. ''Oeuvres'', I, pp. 30 e segg.), e non poteva non riconoscere la funzione storica del capitalismo attivo. Interessanti sono anche i motivi delle simpatie del B. per il liberalismo nord-americano, poiché ci spiegano che cosa egli intendesse per proprietà .


:Il B. fa presente che il sistema liberista nord-americano “''attira ogni anno centinaia di migliaia di coloni energici, industriosi ed intelligenti,''” e non si impressiona punto all'idea che costoro divengano, o tentino divenire, proprietari.
:Il B. fa presente che il sistema liberista nord-americano “''attira ogni anno centinaia di migliaia di coloni energici, industriosi ed intelligenti,''” e non si impressiona punto all'idea che costoro divengano, o tentino divenire, proprietari.
Riga 69: Riga 69:
:Anzi, si compiace che vi siano coloni che emigrano nel Far West e vi dissodino la terra, dopo essersela appropriata, e nota che “''la presenza di terre libere e la possibilità  per l'operaio di diventare proprietario, mantiene i salari ad una notevole altezza ed assicura l'indipendenza del lavoratore''” (Cfr. Oeuvres, I, 29).
:Anzi, si compiace che vi siano coloni che emigrano nel Far West e vi dissodino la terra, dopo essersela appropriata, e nota che “''la presenza di terre libere e la possibilità  per l'operaio di diventare proprietario, mantiene i salari ad una notevole altezza ed assicura l'indipendenza del lavoratore''” (Cfr. Oeuvres, I, 29).


:concezione del valore energetico della proprietà , frutto del proprio lavoro, è la nota fondamentale della ideologia economica del B. e dei suoi più diretti seguaci. Tra questi Adhémar Schwitzguébel, che nei suoi scritti (Cfr. ''Quelques écrits'', a cura di J. Guillaume, Stock, Paris, pagina 40 e seguenti) sostiene che l'espropriazione rivoluzionaria deve tendere a concedere ad ogni produttore il capitale necessario a far valere il suo lavoro. La dimostrazione storica dell'anti-comunismo bakunista sta nel fatto che le tendenze comuniste nell'Internazionale italiana trionfarono nel 1867, quando l'attività  del Bakounine era quasi interamente sospesa (Cfr. Introd. del Guillaume alle Oeuvres de B., p. XX) e nel fatto che in Spagna, ove l'Alleanza aveva piantato profonde radici, perdura una corrente anarchica collettivista in senso bakunista.
:concezione del valore energetico della proprietà, frutto del proprio lavoro, è la nota fondamentale della ideologia economica del B. e dei suoi più diretti seguaci. Tra questi Adhémar Schwitzguébel, che nei suoi scritti (Cfr. ''Quelques écrits'', a cura di J. Guillaume, Stock, Paris, pagina 40 e seguenti) sostiene che l'espropriazione rivoluzionaria deve tendere a concedere ad ogni produttore il capitale necessario a far valere il suo lavoro. La dimostrazione storica dell'anti-comunismo bakunista sta nel fatto che le tendenze comuniste nell'Internazionale italiana trionfarono nel 1867, quando l'attività  del Bakounine era quasi interamente sospesa (Cfr. Introd. del Guillaume alle Oeuvres de B., p. XX) e nel fatto che in Spagna, ove l'Alleanza aveva piantato profonde radici, perdura una corrente anarchica collettivista in senso bakunista.


:Se il collettivismo dell'Internazionale fosse stato compreso dal Mazzini non ci sarebbe stato il fenomeno della sua critica anti-comunista. Così criticava il Mazzini: “''L'Internazionale è la negazione di ogni proprietà  individuale, cioè di ogni stimolo alla produzione... Chi lavora e produce, ha diritto ai frutti del suo lavoro: in ciò risiede il diritto di proprietà ... Bisogna tendere alla creazione d'un ordine di cose in cui la proprietà  non possa più diventare un monopolio, e non provenga nel futuro che dal lavoro.''” Saverio Friscia, nella ''Risposta di un internazionalista a Mazzini'', (pubblicata sopra il giornale bakunista ''L'Eguaglianza'' di Girgenti, e ripubblicata dal Guillaume, che la trova superba e l'approva toto corde [Cfr. Oeavres de B., vol. VI, pp, 137-140]) rispondeva: “''Il socialismo non ha ancora detto la sua ultima parola; ma esso non nega ogni proprietà  individuale.''” Come lo potrebbe, se combatte la proprietà  individuale (leggi: capitalista) del suolo, per la necessità  che ogni individuo abbia un diritto assoluto di proprietà  su ciò che ha prodotto? Come lo potrebbe se l'assioma “''chi lavora ha diritto ai frutti del suo lavoro, costituisce una delle basi fondamentali delle nuove teorie sociali?''”. E dopo aver analizzato le critiche del Mazzini, esclama: “''Ma non è questo del puro socialismo? Che cosa volevano Leroux e Proudhon, Marx e Bakunin, se non che la proprietà  sia il frutto del lavoro? E il principio che ogni uomo deve essere retribuito in proporzione alle sue opere, non risponde forse a quell'ineguaglianza di attitudini e di forze ove il socialismo vede la base dell'eguaglianza e della solidarietà  umana?.''”
:Se il collettivismo dell'Internazionale fosse stato compreso dal Mazzini non ci sarebbe stato il fenomeno della sua critica anti-comunista. Così criticava il Mazzini: “''L'Internazionale è la negazione di ogni proprietà  individuale, cioè di ogni stimolo alla produzione... Chi lavora e produce, ha diritto ai frutti del suo lavoro: in ciò risiede il diritto di proprietà ... Bisogna tendere alla creazione d'un ordine di cose in cui la proprietà  non possa più diventare un monopolio, e non provenga nel futuro che dal lavoro.''” Saverio Friscia, nella ''Risposta di un internazionalista a Mazzini'', (pubblicata sopra il giornale bakunista ''L'Eguaglianza'' di Girgenti, e ripubblicata dal Guillaume, che la trova superba e l'approva toto corde [Cfr. Oeavres de B., vol. VI, pp, 137-140]) rispondeva: “''Il socialismo non ha ancora detto la sua ultima parola; ma esso non nega ogni proprietà  individuale.''” Come lo potrebbe, se combatte la proprietà  individuale (leggi: capitalista) del suolo, per la necessità  che ogni individuo abbia un diritto assoluto di proprietà  su ciò che ha prodotto? Come lo potrebbe se l'assioma “''chi lavora ha diritto ai frutti del suo lavoro, costituisce una delle basi fondamentali delle nuove teorie sociali?''”. E dopo aver analizzato le critiche del Mazzini, esclama: “''Ma non è questo del puro socialismo? Che cosa volevano Leroux e Proudhon, Marx e Bakunin, se non che la proprietà  sia il frutto del lavoro? E il principio che ogni uomo deve essere retribuito in proporzione alle sue opere, non risponde forse a quell'ineguaglianza di attitudini e di forze ove il socialismo vede la base dell'eguaglianza e della solidarietà  umana?.''”
64 364

contributi