66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Nietzsche.jpg|thumb|[[Friedrich Nietzsche]]]]L''''individualismo''' è una [[filosofia]] che privilegia l'individuo a livello politico, sociale e morale, in rapporto ai diritti, interessi e valori dei gruppi della comunità . In contrasto con il [[collettivismo]], l'individualismo promuove il raggiungimento di alcuni obiettivi quali l'indipendenza e l'[[autonomia]], opponendo contemporaneamente la più strenua resistenza verso ogni intralcio esterno sugli interessi personali, sia per la società , o per qualsiasi altro gruppo o istituzione. | [[Image:Nietzsche.jpg|thumb|[[Friedrich Nietzsche]]]]L''''individualismo''' è una [[filosofia]] che privilegia l'individuo a livello politico, sociale e morale, in rapporto ai diritti, interessi e valori dei gruppi della comunità . In contrasto con il [[collettivismo]], l'individualismo promuove il raggiungimento di alcuni obiettivi quali l'indipendenza e l'[[autonomia]], opponendo contemporaneamente la più strenua resistenza verso ogni intralcio esterno sugli interessi personali, sia per la società, o per qualsiasi altro gruppo o istituzione. | ||
== Generalità == | == Generalità == | ||
'''L'individualismo non riconosce come entità vere e autonome i grandi insiemi come le società , i popoli, le nazioni o l'umanità .''' | '''L'individualismo non riconosce come entità vere e autonome i grandi insiemi come le società, i popoli, le nazioni o l'umanità .''' | ||
Le diverse correnti di pensiero considerano l'individuo come la sola realtà esistente e come il principio di tutte le valutazioni, rifiutandosi di considerare i problemi umani come un fattore collettivo. | Le diverse correnti di pensiero considerano l'individuo come la sola realtà esistente e come il principio di tutte le valutazioni, rifiutandosi di considerare i problemi umani come un fattore collettivo. | ||
Riga 43: | Riga 43: | ||
Nella seconda metà del XX secolo alcuni individualisti come [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]], [[Murray Rothbard]] e [[David Friedman]] hanno forzato la logica liberale sino a volere la totale abolizione dello [[Stato]]. | Nella seconda metà del XX secolo alcuni individualisti come [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]], [[Murray Rothbard]] e [[David Friedman]] hanno forzato la logica liberale sino a volere la totale abolizione dello [[Stato]]. | ||
Sono chiamati [[anarco-capitalismo | anarco-capitalisti]] (o ultra- liberisti) e preconizzano il libero gioco degli attori in campo economico senza l'intervento delle istituzioni. L'ordine e la sicurezza degli individui e della proprietà , devono essere affidati al libero mercato, auspicando la privatizzazione delle funzioni coercitive dello [[Stato]] (anche del sistema giudiziario e delle forze dell'ordine). <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-capitalismo]]</ref> | Sono chiamati [[anarco-capitalismo | anarco-capitalisti]] (o ultra- liberisti) e preconizzano il libero gioco degli attori in campo economico senza l'intervento delle istituzioni. L'ordine e la sicurezza degli individui e della proprietà, devono essere affidati al libero mercato, auspicando la privatizzazione delle funzioni coercitive dello [[Stato]] (anche del sistema giudiziario e delle forze dell'ordine). <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-capitalismo]]</ref> | ||
=== Individualismo anarchico === | === Individualismo anarchico === | ||
{{vedi|Anarco-individualismo}} | {{vedi|Anarco-individualismo}} |