Individualismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Nietzsche.jpg|thumb|[[Friedrich Nietzsche]]]]L''''individualismo''' è una [[filosofia]] che privilegia l'individuo a livello politico, sociale e morale, in rapporto ai diritti, interessi e valori dei gruppi della comunità . In contrasto con il [[collettivismo]], l'individualismo promuove il raggiungimento di alcuni obiettivi quali l'indipendenza e l'[[autonomia]], opponendo contemporaneamente la più strenua resistenza verso ogni intralcio esterno sugli interessi personali, sia per la società , o per qualsiasi altro gruppo o istituzione.
[[Image:Nietzsche.jpg|thumb|[[Friedrich Nietzsche]]]]L''''individualismo''' è una [[filosofia]] che privilegia l'individuo a livello politico, sociale e morale, in rapporto ai diritti, interessi e valori dei gruppi della comunità . In contrasto con il [[collettivismo]], l'individualismo promuove il raggiungimento di alcuni obiettivi quali l'indipendenza e l'[[autonomia]], opponendo contemporaneamente la più strenua resistenza verso ogni intralcio esterno sugli interessi personali, sia per la società , o per qualsiasi altro gruppo o istituzione.


== Generalità  ==
== Generalità  ==


'''L'individualismo non riconosce come entità  vere e autonome i grandi insiemi come le società , i popoli, le nazioni o l'umanità .'''
'''L'individualismo non riconosce come entità  vere e autonome i grandi insiemi come le società , i popoli, le nazioni o l'umanità .'''
Le diverse correnti di pensiero considerano l'individuo come la sola realtà  esistente e come il principio di tutte le valutazioni, rifiutandosi di considerare i problemi umani come un fattore collettivo.  
Le diverse correnti di pensiero considerano l'individuo come la sola realtà  esistente e come il principio di tutte le valutazioni, rifiutandosi di considerare i problemi umani come un fattore collettivo.  


L'[[individuo]] realizza se stesso '''nell'ambito della sua''' '''unicità ''' e della sua differenziazione dagli altri, pertanto tutti i tentativi di riduzione e di omologazione sono arbitrari e nefasti. L'individuo è considerato un essere indipendente, padrone del proprio destino, del proprio corpo e delle proprie azioni.  
L'[[individuo]] realizza se stesso '''nell'ambito della sua''' '''unicità ''' e della sua differenziazione dagli altri, pertanto tutti i tentativi di riduzione e di omologazione sono arbitrari e nefasti. L'individuo è considerato un essere indipendente, padrone del proprio destino, del proprio corpo e delle proprie azioni.  


Nel XVIII secolo il pensiero individualista solleva la questione degli interessi particolari rispetto a quelli generali: '''Come assicurare una coesione in una società  individuale dove ciascun individuo segue i propri interessi specifici?'''
Nel XVIII secolo il pensiero individualista solleva la questione degli interessi particolari rispetto a quelli generali: '''Come assicurare una coesione in una società  individuale dove ciascun individuo segue i propri interessi specifici?'''


Esistono diversi modi d'intendere la [[libertà ]] individuale, ossia di rapportarsi alla proprietà  individuale, alla [[libertà ]] di pensiero e alla libertà  d'espressione e d'amare, tuttavia l'individualismo non scade mai nell'isolazionismo dell'[[individuo]]. Per soddisfare i propri bisogni e i propri interessi egli deve interagire con gli altri, associandosi liberamente, spontaneamente e [[mutualismo|mutualisticamente]]. L'associazione ha lo scopo di soddisfare gli interessi individuali che non devono mai essere sacrificati in nome di un chimerico interesse generale.
Esistono diversi modi d'intendere la [[libertà ]] individuale, ossia di rapportarsi alla proprietà  individuale, alla [[libertà ]] di pensiero e alla libertà  d'espressione e d'amare, tuttavia l'individualismo non scade mai nell'isolazionismo dell'[[individuo]]. Per soddisfare i propri bisogni e i propri interessi egli deve interagire con gli altri, associandosi liberamente, spontaneamente e [[mutualismo|mutualisticamente]]. L'associazione ha lo scopo di soddisfare gli interessi individuali che non devono mai essere sacrificati in nome di un chimerico interesse generale.


È '''molto importante distinguere l'individualismo dal personalismo''': '''il primo''' riconosce all'[[individuo]] la coscienza di distinguere il bene dal male e la responsabilità  dall'agire come soggetto autonomo; '''il secondo''' sostiene che vi sia qualcosa al di sopra dell'individuo, un qualcosa di superiore e universale: un'essenza divina, la facoltà  d'agire secondo la morale universale, le leggi naturali ecc.
È '''molto importante distinguere l'individualismo dal personalismo''': '''il primo''' riconosce all'[[individuo]] la coscienza di distinguere il bene dal male e la responsabilità  dall'agire come soggetto autonomo; '''il secondo''' sostiene che vi sia qualcosa al di sopra dell'individuo, un qualcosa di superiore e universale: un'essenza divina, la facoltà  d'agire secondo la morale universale, le leggi naturali ecc.


== Individualismo politico ==
== Individualismo politico ==
Riga 18: Riga 18:
===Individualismo liberale===
===Individualismo liberale===
[[File:Nozick2.jpg|thumb|left|[[Robert Nozick]]]]
[[File:Nozick2.jpg|thumb|left|[[Robert Nozick]]]]
L'individualismo liberale (o individualismo borghese) fa dell'[[individuo]] la sola realtà  ed entità  riconosciuta, rifacendosi alla tradizione occidentale umanista che poggia le proprie ragioni nella [[filosofia]] greca.
L'individualismo liberale (o individualismo borghese) fa dell'[[individuo]] la sola realtà  ed entità  riconosciuta, rifacendosi alla tradizione occidentale umanista che poggia le proprie ragioni nella [[filosofia]] greca.


==== L'individuo liberale====
==== L'individuo liberale====


I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità  di misura di tutte le cose, della verità  e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo liberale si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà ]] a lui inerente.  
I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità  di misura di tutte le cose, della verità  e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo liberale si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà ]] a lui inerente.  


I diritti dell'individuo sono dunque, per i liberali, naturali e indipendenti dagli istituti sociali. La società  è intesa come un mezzo al servizio dell'individuo e non il contrario, fondata sul contratto sociale liberamente pattuito e rescindibile volontariamente.
I diritti dell'individuo sono dunque, per i liberali, naturali e indipendenti dagli istituti sociali. La società  è intesa come un mezzo al servizio dell'individuo e non il contrario, fondata sul contratto sociale liberamente pattuito e rescindibile volontariamente.


==== La società  liberale====
==== La società  liberale====


Nella concezione liberale dell'individualismo non esiste antagonismo tra società  e [[individuo]], perché l'uomo è un animale sociale che ha bisogno di rapportarsi con i suoi simili per raggiungere i suoi scopi. '''I liberali rifiutano la subordinazione dei fini particolari a quelli collettivi''', secondo loro l'inseguimento dei propri interessi personali conduce necessariamente all'armonia sociale. Inoltre il lavoro eseguito con lo scopo dell'arricchimento individuale contribuisce anche all'interesse collettivo.
Nella concezione liberale dell'individualismo non esiste antagonismo tra società  e [[individuo]], perché l'uomo è un animale sociale che ha bisogno di rapportarsi con i suoi simili per raggiungere i suoi scopi. '''I liberali rifiutano la subordinazione dei fini particolari a quelli collettivi''', secondo loro l'inseguimento dei propri interessi personali conduce necessariamente all'armonia sociale. Inoltre il lavoro eseguito con lo scopo dell'arricchimento individuale contribuisce anche all'interesse collettivo.


==== Stato e capitalismo====
==== Stato e capitalismo====
Riga 34: Riga 34:
La conciliazione degli interessi individuali e collettivi non ha dunque bisogno di essere regolata dal potere dello [[Stato]] (tuttavia i liberali non auspicano l'abolizione dello stesso). Lo [[Stato]] deve essere fondato sul [[contratto]] sociale e deve rispettare il diritto naturale, inoltre alcuni ritengono che debba essere ridotto al minimo.
La conciliazione degli interessi individuali e collettivi non ha dunque bisogno di essere regolata dal potere dello [[Stato]] (tuttavia i liberali non auspicano l'abolizione dello stesso). Lo [[Stato]] deve essere fondato sul [[contratto]] sociale e deve rispettare il diritto naturale, inoltre alcuni ritengono che debba essere ridotto al minimo.


Lo [[Stato]] è quindi al servizio della società  che ugualmente è al servizio degli individui: il suo scopo sarebbe quello di mantenere l'ordine stabilito e di tutelare la proprietà  individuale, cioè di tutelare il fondamento della [[libertà ]]. La sicurezza, che si fonda sulla conservazione dell'ordine stabilito, è un valore borghese per eccellenza e lo [[Stato]] deve garantirla, tuttavia i liberali sono disposti a limitarne il potere per evitare che assuma un ruolo troppo invasivo e coercitivo.
Lo [[Stato]] è quindi al servizio della società  che ugualmente è al servizio degli individui: il suo scopo sarebbe quello di mantenere l'ordine stabilito e di tutelare la proprietà  individuale, cioè di tutelare il fondamento della [[libertà ]]. La sicurezza, che si fonda sulla conservazione dell'ordine stabilito, è un valore borghese per eccellenza e lo [[Stato]] deve garantirla, tuttavia i liberali sono disposti a limitarne il potere per evitare che assuma un ruolo troppo invasivo e coercitivo.


I liberali auspicano la non-intromissione delle istituzioni nel campo economico, sono favorevoli al [[capitalismo]], alla libera concorrenza e rifiutano inoltre l'assistenzialismo istituzionale perché, secondo loro, limiterebbe la dinamicità  dell'economia.
I liberali auspicano la non-intromissione delle istituzioni nel campo economico, sono favorevoli al [[capitalismo]], alla libera concorrenza e rifiutano inoltre l'assistenzialismo istituzionale perché, secondo loro, limiterebbe la dinamicità  dell'economia.


Molti individualisti fondano le proprie teorie su delle basi più o meno scientifiche, come la [[sociologia]] e il [[darwinismo sociale]].
Molti individualisti fondano le proprie teorie su delle basi più o meno scientifiche, come la [[sociologia]] e il [[darwinismo sociale]].
====Anarco-capitalismo====
====Anarco-capitalismo====
{{vedi|Anarco-capitalismo}}
{{vedi|Anarco-capitalismo}}
Nella seconda metà  del XX secolo alcuni individualisti come [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]], [[Murray Rothbard]] e [[David Friedman]] hanno forzato la logica liberale sino a volere la totale abolizione dello [[Stato]].
Nella seconda metà  del XX secolo alcuni individualisti come [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]], [[Murray Rothbard]] e [[David Friedman]] hanno forzato la logica liberale sino a volere la totale abolizione dello [[Stato]].


Sono chiamati [[anarco-capitalismo | anarco-capitalisti]] (o ultra- liberisti) e preconizzano il libero gioco degli attori in campo economico senza l'intervento delle istituzioni. L'ordine e la sicurezza degli individui e della proprietà , devono essere affidati al libero mercato, auspicando la privatizzazione delle funzioni coercitive dello [[Stato]] (anche del sistema giudiziario e delle forze dell'ordine). <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-capitalismo]]</ref>
Sono chiamati [[anarco-capitalismo | anarco-capitalisti]] (o ultra- liberisti) e preconizzano il libero gioco degli attori in campo economico senza l'intervento delle istituzioni. L'ordine e la sicurezza degli individui e della proprietà , devono essere affidati al libero mercato, auspicando la privatizzazione delle funzioni coercitive dello [[Stato]] (anche del sistema giudiziario e delle forze dell'ordine). <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-capitalismo]]</ref>
=== Individualismo anarchico ===
=== Individualismo anarchico ===
{{vedi|Anarco-individualismo}}
{{vedi|Anarco-individualismo}}
Gli anarco-individualisti rifiutano tutto ciò che è esterno all'individuo e vedono l''''UNICO''' non come un concetto generale e astratto, ma come l'unica realtà  effettiva, esistente e differente da tutte le altre <ref>Si legga [http://www.anarchaos.org/wp-content/uploads/2010/04/Stirner_LUNICO-E-LA-SUA-PROPRIETA.pdf L'Unico e la sua proprietà ] di [[Max Stirner]]</ref>. L'anarco-individualista privilegia il particolare rispetto al generale e all'astratto, la libera associazione, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile]] e anche [[anarchismo insurrezionale | l'insurrezione]] come mezzo per rivendicare il proprio '''IO''' e per opporsi alle ingerenze dello [[Stato]]<ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-individualismo]]</ref>.
Gli anarco-individualisti rifiutano tutto ciò che è esterno all'individuo e vedono l''''UNICO''' non come un concetto generale e astratto, ma come l'unica realtà  effettiva, esistente e differente da tutte le altre <ref>Si legga [http://www.anarchaos.org/wp-content/uploads/2010/04/Stirner_LUNICO-E-LA-SUA-PROPRIETA.pdf L'Unico e la sua proprietà ] di [[Max Stirner]]</ref>. L'anarco-individualista privilegia il particolare rispetto al generale e all'astratto, la libera associazione, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile]] e anche [[anarchismo insurrezionale | l'insurrezione]] come mezzo per rivendicare il proprio '''IO''' e per opporsi alle ingerenze dello [[Stato]]<ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-individualismo]]</ref>.
[[File:Stirner.jpg|thumb|[[Max Stirner]]]]
[[File:Stirner.jpg|thumb|[[Max Stirner]]]]
== Individualismo filosofico ==
== Individualismo filosofico ==
Riga 53: Riga 53:
L'egoismo etico è la base filosofica del pensiero di [[Max Stirner]], la cui diversa interpretazione ha poi contribuito allo sviluppo di diverse dottrine individualiste quali il [[libertarismo]] o l'[[anarco-individualismo]]. Esso contrasta l'idea che gente agisca solo in base ai propri interessi (egoismo psicologico) o che sia razionale agire nei propri interessi personali (egoismo etico). Si oppone anche all'idea moralistica secondo cui ogni individuo abbia l'obbligo morale di aiutare gli altri.
L'egoismo etico è la base filosofica del pensiero di [[Max Stirner]], la cui diversa interpretazione ha poi contribuito allo sviluppo di diverse dottrine individualiste quali il [[libertarismo]] o l'[[anarco-individualismo]]. Esso contrasta l'idea che gente agisca solo in base ai propri interessi (egoismo psicologico) o che sia razionale agire nei propri interessi personali (egoismo etico). Si oppone anche all'idea moralistica secondo cui ogni individuo abbia l'obbligo morale di aiutare gli altri.
===Personalismo cristiano===
===Personalismo cristiano===
Una versione sfumata dell'individualismo è stata sostenuta da pensatori come [[Emmanuel Mounier]] nei primi anni del [[1930]] in risposta alla crisi economica. Questo movimento intellettuale è stato chiamato [[personalismo]] e distingue l'individuo dalla persona, che è l'elemento cardine attorno cui ruota questo pensiero teorico e pratico. Il personalismo assimila l'[[individuo]] ad un essere egoista ma gli preferisce il concetto di persona, come unità  di corpo e anima, dipendente però dagli altri membri della comunità  (si veda [[Dorothy Day]]). Questo concetto contravviene all'idea individualista più comunemente accetata.<ref>A. Laurent, « [http://www.institutcoppet.org/wp-content/uploads/2011/01/Histoire-de-lindividualisme.pdf Histoire de l'Individualisme] », Que sais-je?, Presses universitaires de France, 1993, p. 6-7]</ref>
Una versione sfumata dell'individualismo è stata sostenuta da pensatori come [[Emmanuel Mounier]] nei primi anni del [[1930]] in risposta alla crisi economica. Questo movimento intellettuale è stato chiamato [[personalismo]] e distingue l'individuo dalla persona, che è l'elemento cardine attorno cui ruota questo pensiero teorico e pratico. Il personalismo assimila l'[[individuo]] ad un essere egoista ma gli preferisce il concetto di persona, come unità  di corpo e anima, dipendente però dagli altri membri della comunità  (si veda [[Dorothy Day]]). Questo concetto contravviene all'idea individualista più comunemente accetata.<ref>A. Laurent, « [http://www.institutcoppet.org/wp-content/uploads/2011/01/Histoire-de-lindividualisme.pdf Histoire de l'Individualisme] », Que sais-je?, Presses universitaires de France, 1993, p. 6-7]</ref>
=== Individualismo aristocratico ===
=== Individualismo aristocratico ===
{{approff|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}}
{{approff|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}}
L'individualismo aristocratico ('''o elitario''') si caratterizza per la volontà  d'elevare il proprio '''Io''' al di sopra della massa, che dovrebbe condurre allo sviluppo di un uomo superiore ('''superuomo-oltreuomo''').  
L'individualismo aristocratico ('''o elitario''') si caratterizza per la volontà  d'elevare il proprio '''Io''' al di sopra della massa, che dovrebbe condurre allo sviluppo di un uomo superiore ('''superuomo-oltreuomo''').  


Gli aristocratici sono pessimisti e non credono che la rivoluzione possa cambiare la società. '''Si differenziano dagli individualisti anarchici poiché ritengono l'anarchia un'[[utopia]] politica e sociale''', inoltre la libera associazione è considerata gregaria e quindi contenente il germe della coercizione.
Gli aristocratici sono pessimisti e non credono che la rivoluzione possa cambiare la società. '''Si differenziano dagli individualisti anarchici poiché ritengono l'anarchia un'[[utopia]] politica e sociale''', inoltre la libera associazione è considerata gregaria e quindi contenente il germe della coercizione.
Riga 69: Riga 69:
*[[Michel Onfray]], ''La potenza di esistere. Manifesto edonista'', Ponte alle Grazie, 2006/2009.
*[[Michel Onfray]], ''La potenza di esistere. Manifesto edonista'', Ponte alle Grazie, 2006/2009.
*[[Alfredo Maria Bonanno]], ''Teoria dell'individuo. Stirner e il pensiero selvaggio'', Edizioni Anarchismo, 2004 (II ed.), pp. 390
*[[Alfredo Maria Bonanno]], ''Teoria dell'individuo. Stirner e il pensiero selvaggio'', Edizioni Anarchismo, 2004 (II ed.), pp. 390
*[[Max Stirner]], ''L'Unico e la sua proprietà '', Ugo Mursia Editore, 2003
*[[Max Stirner]], ''L'Unico e la sua proprietà '', Ugo Mursia Editore, 2003


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione