66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nato ad Aulla, nella provincia di Massa e Carrara, poco dopo la nascita si trasferisce a Massa con la [[famiglia]]. Nella | Nato ad Aulla, nella provincia di Massa e Carrara, poco dopo la nascita si trasferisce a Massa con la [[famiglia]]. Nella città toscana vi passa la sua infanzia e adolescenza, frequentando la scuola e coltivando amicizie e conoscenze varie che lo porteranno a sviluppare grandi simpatie sin da ragazzo per i movimenti rivoluzionari. All'età di diciassette anni, insieme con l'amico Giuseppe Masnadi, si trasferisce in Egitto per sostenere la rivolta araba contro l'occupazione inglese. Proprio durante questo periodo conosce [[Errico Malatesta]], che pure lui s'era trasferito in nord Africa, con cui inizia una relazione d'amicizia che durerà per molti anni. | ||
Rientrato a Massa tra l'anno [[1883]] e [[1884]], inizia la frequentazione del [[movimento anarchico]] locale. Nello stesso anno lo si trova prima a Firenze e poi, a settembre, a Napoli, a prestare aiuto ai colerosi. Con lui ci sono numerosi anarchici, tra cui [[Malatesta]], [[Francesco Pezzi|Pezzi]], ecc. Sempre nel 1884 firma un manifesto sulla [[Comune di Parigi]] che gli costa una condanna per reato di stampa. | Rientrato a Massa tra l'anno [[1883]] e [[1884]], inizia la frequentazione del [[movimento anarchico]] locale. Nello stesso anno lo si trova prima a Firenze e poi, a settembre, a Napoli, a prestare aiuto ai colerosi. Con lui ci sono numerosi anarchici, tra cui [[Malatesta]], [[Francesco Pezzi|Pezzi]], ecc. Sempre nel 1884 firma un manifesto sulla [[Comune di Parigi]] che gli costa una condanna per reato di stampa. | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Nel gennaio del [[1894]] l'[[Italia]] intera viene scossa dalla [[Moti anarchici della Lunigiana (1894)|rivolta in Lunigiana]], a cui capo si pongono gli anarchici: [[Pasquale Binazzi]], [[Luigi Molinari]] e proprio Galileo Palla sono i libertari maggiormente attivi nella [[rivolta]]. La rivolta lunigiana fa seguito a quella dei [[fasci siciliani]], ma come questa, anche a quella Toscana tocca subire una durissima repressione. La maggior parte degli anarchici vengono condannati al [[carcere]] e all'esilio, tra questi Galileo Palla. | Nel gennaio del [[1894]] l'[[Italia]] intera viene scossa dalla [[Moti anarchici della Lunigiana (1894)|rivolta in Lunigiana]], a cui capo si pongono gli anarchici: [[Pasquale Binazzi]], [[Luigi Molinari]] e proprio Galileo Palla sono i libertari maggiormente attivi nella [[rivolta]]. La rivolta lunigiana fa seguito a quella dei [[fasci siciliani]], ma come questa, anche a quella Toscana tocca subire una durissima repressione. La maggior parte degli anarchici vengono condannati al [[carcere]] e all'esilio, tra questi Galileo Palla. | ||
Gli anni che vanno dal 1894 al 1900 li trascorre al domicilio coatto: a Porto Ercole (da dove evade, salve poi essere catturato a Cecina), a Favignana (da dove evade nuovamente verso Tunisi, qui viene catturato dalle [[ | Gli anni che vanno dal 1894 al 1900 li trascorre al domicilio coatto: a Porto Ercole (da dove evade, salve poi essere catturato a Cecina), a Favignana (da dove evade nuovamente verso Tunisi, qui viene catturato dalle [[autorità ]] francesi e riconsegnato agli italiani), a Ustica e infine a Pantelleria. Qui conosce molti anarchici italiani che condividono con lui los tesso destino: [[Oreste Ristori]], [[Luigi Galleani]] e tanti altri. | ||
Finita di scontare la pena, alla fine del settembre del [[1900]] si trasferisce a Massa, risiedendo specificamente tra il [[1901]] e il [[1905]] nella frazione di Forno, un centro operaio anarchico e [[socialista]] dove convive con Caterina Michelucci e partecipa all' | Finita di scontare la pena, alla fine del settembre del [[1900]] si trasferisce a Massa, risiedendo specificamente tra il [[1901]] e il [[1905]] nella frazione di Forno, un centro operaio anarchico e [[socialista]] dove convive con Caterina Michelucci e partecipa all'attività anarchica e sindacale. In particolare nel settembre del [[1902]] partecipa all'inaugurazione della Camera del Lavoro di Carrara. | ||
Sino al [[1910]] viene considerato uno degli anarchici più attivi e pericolosi d'[[Italia]], poi gradualmente si il suo attivismo regredisce sino a quando di fatto si ritira definitamente dalla militanza anarchica, ma questo non gli | Sino al [[1910]] viene considerato uno degli anarchici più attivi e pericolosi d'[[Italia]], poi gradualmente si il suo attivismo regredisce sino a quando di fatto si ritira definitamente dalla militanza anarchica, ma questo non gli impedirà con l'avvento della [[fascismo|dittatura fascista]] di divenire un bersaglio dei [[fascismo|fascisti]]. | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == |