66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Renitente alla leva, all'inizio di novembre del [[1892]], subisce un processo a Massa che gli costa la condanna che lo costringe a svolgere il servizio militare a Chieti. Durante la leva incita i compagni alla disobbedienza e per questo a settembre si trova in compagnia di disciplina a Portoferraio. | Renitente alla leva, all'inizio di novembre del [[1892]], subisce un processo a Massa che gli costa la condanna che lo costringe a svolgere il servizio militare a Chieti. Durante la leva incita i compagni alla disobbedienza e per questo a settembre si trova in compagnia di disciplina a Portoferraio. | ||
Nel gennaio del [[1894]] l'[[Italia]] intera viene scossa dalla [[Moti anarchici della Lunigiana (1894)|rivolta in Lunigiana]], a cui capo si pongono gli anarchici : [[Pasquale Binazzi]], [[Luigi Molinari]] e proprio Galileo Palla sono i libertari maggiormente attivi nella [[rivolta]]. La rivolta lunigiana fa seguito a quella dei [[fasci siciliani]], ma come questa, anche a quella Toscana tocca subire una durissima repressione. La maggior parte degli anarchici vengono condannati al [[carcere]] e all'esilio, tra questi Galileo Palla. | Nel gennaio del [[1894]] l'[[Italia]] intera viene scossa dalla [[Moti anarchici della Lunigiana (1894)|rivolta in Lunigiana]], a cui capo si pongono gli anarchici: [[Pasquale Binazzi]], [[Luigi Molinari]] e proprio Galileo Palla sono i libertari maggiormente attivi nella [[rivolta]]. La rivolta lunigiana fa seguito a quella dei [[fasci siciliani]], ma come questa, anche a quella Toscana tocca subire una durissima repressione. La maggior parte degli anarchici vengono condannati al [[carcere]] e all'esilio, tra questi Galileo Palla. | ||
Gli anni che vanno dal 1894 al 1900 li trascorre al domicilio coatto: a Porto Ercole (da dove evade, salve poi essere catturato a Cecina), a Favignana (da dove evade nuovamente verso Tunisi, qui viene catturato dalle [[autorità ]] francesi e riconsegnato agli italiani), a Ustica e infine a Pantelleria. Qui conosce molti anarchici italiani che condividono con lui los tesso destino: [[Oreste Ristori]], [[Luigi Galleani]] e tanti altri. | Gli anni che vanno dal 1894 al 1900 li trascorre al domicilio coatto: a Porto Ercole (da dove evade, salve poi essere catturato a Cecina), a Favignana (da dove evade nuovamente verso Tunisi, qui viene catturato dalle [[autorità ]] francesi e riconsegnato agli italiani), a Ustica e infine a Pantelleria. Qui conosce molti anarchici italiani che condividono con lui los tesso destino: [[Oreste Ristori]], [[Luigi Galleani]] e tanti altri. |