Cronaca Sovversiva: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 11: Riga 11:
Nel [[1905]], avvalendosi della collaborazione di altri anarchici, Galleani pubblicò un opuscolo di 46 pagine intitolato «La salute è in voi!», che conteneva articoli sulla fabbricazione artigianale di ordigni esplosivi, grazie anche alla consulenza del chimico anarchico [[Ettore Molinari]]. <ref>Come riportato dalla [https://www.facebook.com/AnarchyNotForKids/info?tab=page_info biografia di Galleani], un articolo in particolare fu curato dal chimico anarchico [[Ettore Molinari]]. Nella sua prima stesura, Molinari sbagliò il dosaggio della nitroglicerina e questo fu probabilmente all'origine della morte di alcuni anarchici a causa della prematura esplosione degli ordigni che stavano preparando (vedi [[Carlo Valdinoci]]). In seguito, la redazione di Cronaca Sovversiva fu costretta a segnalare l'errore, correggendo l'articolo e riportando il giusto dosaggio.</ref>
Nel [[1905]], avvalendosi della collaborazione di altri anarchici, Galleani pubblicò un opuscolo di 46 pagine intitolato «La salute è in voi!», che conteneva articoli sulla fabbricazione artigianale di ordigni esplosivi, grazie anche alla consulenza del chimico anarchico [[Ettore Molinari]]. <ref>Come riportato dalla [https://www.facebook.com/AnarchyNotForKids/info?tab=page_info biografia di Galleani], un articolo in particolare fu curato dal chimico anarchico [[Ettore Molinari]]. Nella sua prima stesura, Molinari sbagliò il dosaggio della nitroglicerina e questo fu probabilmente all'origine della morte di alcuni anarchici a causa della prematura esplosione degli ordigni che stavano preparando (vedi [[Carlo Valdinoci]]). In seguito, la redazione di Cronaca Sovversiva fu costretta a segnalare l'errore, correggendo l'articolo e riportando il giusto dosaggio.</ref>


«La salute è in voi!» sarà  esplicitamente citato in un articolo pubblicato su ''[[Protesta Umana]]''<ref>Giugno [[1916]]</ref> (organo del «Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti»), che divenne una sorta di testamento di [[Sacco e Vanzetti]] («Compagni, Amici, Lavoratori!: Noi vi gridiamo: "La salute è in voi! Ricordatevelo: La salute è in voi!”»<ref>[http://www.umanitanova.org/2015/03/25/ribelli-in-paradiso-sacco-vanzetti-e-il-movimento-anarchico-negli-stati-unit/ Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti]</ref>), apparendo quindi come un chiaro invito ai compagni a vendicare la loro morte con la prosecuzione della [[#L'azione diretta dei galleanisti|lotta contro Stato e capitale]].  
«La salute è in voi!» sarà  esplicitamente citato in un articolo pubblicato su ''[[Protesta Umana]]''<ref>Giugno [[1916]]</ref> (organo del «Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti»), che divenne una sorta di testamento di [[Sacco e Vanzetti]] («Compagni, Amici, Lavoratori!: Noi vi gridiamo: "La salute è in voi! Ricordatevelo: La salute è in voi!”»<ref>[http://www.umanitanova.org/2015/03/25/ribelli-in-paradiso-sacco-vanzetti-e-il-movimento-anarchico-negli-stati-unit/ Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti]</ref>), apparendo quindi come un chiaro invito ai compagni a vendicare la loro morte con la prosecuzione della [[#L'azione diretta dei galleanisti|lotta contro Stato e capitale]].  


«Cronaca Sovversiva» si contrapponeva ad un altro giornale anarchico italo-americano, ''[[Il Martello]]'' di [[Carlo Tresca]], che invece portava avanti una posizione anarchica meno radicale, più propensa alla collaborazione con altre realtà  della sinistra, talvolta anche istituzionali.
«Cronaca Sovversiva» si contrapponeva ad un altro giornale anarchico italo-americano, ''[[Il Martello]]'' di [[Carlo Tresca]], che invece portava avanti una posizione anarchica meno radicale, più propensa alla collaborazione con altre realtà  della sinistra, talvolta anche istituzionali.


Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città  dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona.
Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città  dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona.


Vittima della [[repressione]] anti-anarchica durante la prima guerra mondiale<ref>Vedi [[Anarchist Exclusion Act]]</ref>, la cosiddetta ''Red scare'' («Paura rossa»),<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Paura_rossa Paura rossa]</ref>, le pubblicazioni di «Cronaca Sovversiva» furono sospese una prima volta nel giugno [[1917]] a seguito dell'arresto di [[Luigi Galleani]] e [[Giovanni Eramo]], mentre al latitante [[Carlo Valdinoci]] fu data senza esito una caccia spietata. Il giornale fu definitivamente interdetto dalle [[autorità ]] americane nel luglio [[1918]].
Vittima della [[repressione]] anti-anarchica durante la prima guerra mondiale<ref>Vedi [[Anarchist Exclusion Act]]</ref>, la cosiddetta ''Red scare'' («Paura rossa»),<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Paura_rossa Paura rossa]</ref>, le pubblicazioni di «Cronaca Sovversiva» furono sospese una prima volta nel giugno [[1917]] a seguito dell'arresto di [[Luigi Galleani]] e [[Giovanni Eramo]], mentre al latitante [[Carlo Valdinoci]] fu data senza esito una caccia spietata. Il giornale fu definitivamente interdetto dalle [[autorità ]] americane nel luglio [[1918]].


Il giornale che sostanzialmente ne prenderà  il posto negli [[Stati Uniti]] sarà  [[L'Adunata dei refrattari]], pubblicato dal [[1922]] al [[1971]] sotto la direzione di [[Raffaele Schiavina]] a partire dal [[1927]] al giorno di chiusura.
Il giornale che sostanzialmente ne prenderà  il posto negli [[Stati Uniti]] sarà  [[L'Adunata dei refrattari]], pubblicato dal [[1922]] al [[1971]] sotto la direzione di [[Raffaele Schiavina]] a partire dal [[1927]] al giorno di chiusura.


== Il periodo italiano ==
== Il periodo italiano ==
Arrestato ed espulso dagli [[Stati Uniti]], [[Luigi Galleani]] fece ritorno a Torino, dove il [[17 gennaio]] [[1920]] il giornale fu ripubblicato con la testata « A Stormo!» <ref>Letteralmente «a martello» (es. suonare a stormo le campane); indicando cioè una moltitudine di persone o di gruppi.</ref>''Settimanale Libertario Rivoluzionario''.<ref>[http://www.ephemanar.net/janvier17.html#cronacasovversiva A Stormo!]</ref> Si tratta in effetti dello stesso giornale, ma a cui Galleani e [[Raffaele Schiavina]] cambiarono titolo per permettergli di entrare anche negli [[USA]] dove era stato interdetto dalle [[autorità ]]. ''A Stormo!''/''Cronaca Sovversiva'' uscì fino al decimo numero ([[2 ottobre]] [[1920]]), quando il giornale cadde vittima della [[repressione]].
Arrestato ed espulso dagli [[Stati Uniti]], [[Luigi Galleani]] fece ritorno a Torino, dove il [[17 gennaio]] [[1920]] il giornale fu ripubblicato con la testata « A Stormo!» <ref>Letteralmente «a martello» (es. suonare a stormo le campane); indicando cioè una moltitudine di persone o di gruppi.</ref>''Settimanale Libertario Rivoluzionario''.<ref>[http://www.ephemanar.net/janvier17.html#cronacasovversiva A Stormo!]</ref> Si tratta in effetti dello stesso giornale, ma a cui Galleani e [[Raffaele Schiavina]] cambiarono titolo per permettergli di entrare anche negli [[USA]] dove era stato interdetto dalle [[autorità ]]. ''A Stormo!''/''Cronaca Sovversiva'' uscì fino al decimo numero ([[2 ottobre]] [[1920]]), quando il giornale cadde vittima della [[repressione]].


== Note ==
== Note ==
64 364

contributi