66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
== La dittatura fascista == | == La dittatura fascista == | ||
{{ | {{approff|Corporativismo fascista|Censura fascista}} | ||
[[File:PieroGobetti.jpg|thumb|[[Piero Gobetti]], morto in seguito alle aggressioni fasciste]] | [[File:PieroGobetti.jpg|thumb|[[Piero Gobetti]], morto in seguito alle aggressioni fasciste]] | ||
[[File:Pietro Ferrero.jpg|thumb|left|160px|[[Pietro Ferrero]], anarchico, assassinato dai fascisti il [[18 dicembre]] [[1922]]]] | [[File:Pietro Ferrero.jpg|thumb|left|160px|[[Pietro Ferrero]], anarchico, assassinato dai fascisti il [[18 dicembre]] [[1922]]]] | ||
Riga 115: | Riga 115: | ||
== La caduta del regime == | == La caduta del regime == | ||
{{ | {{approff|Gli anarchici e la resistenza antifascista|Antifascismo}} | ||
Sull'onda delle vicende belliche, di cui il fascismo è uno dei principali responsabili e che provocano un incalcolabile numero di morti, il regime fascista cade nel luglio del [[1943]], quando tra la notte del [[24 aprile|24]] e del [[25 aprile|25]] il '''Gran Consiglio del Fascismo''' si ribella a [[Benito Mussolini]], determinando il suo arresto (trattenuto in stato d'arresto sul Gran Sasso) e il passaggio del governo al generale Badoglio. | Sull'onda delle vicende belliche, di cui il fascismo è uno dei principali responsabili e che provocano un incalcolabile numero di morti, il regime fascista cade nel luglio del [[1943]], quando tra la notte del [[24 aprile|24]] e del [[25 aprile|25]] il '''Gran Consiglio del Fascismo''' si ribella a [[Benito Mussolini]], determinando il suo arresto (trattenuto in stato d'arresto sul Gran Sasso) e il passaggio del governo al generale Badoglio. |