66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 161: | Riga 161: | ||
Secondo l'intellettuale [[antifascista]] [[Piero Gobetti]], che cadde vittima della [[violenza]] squadrista, il fascismo è stato «l'autobiografia della nazione. Una nazione che crede alla collaborazione delle classi; che rinuncia per pigrizia alla lotta politica, è una nazione che vale poco» <ref>Da l'''Elogio della ghigliottina''</ref> Egli pensava che la nascita del fenomeno totalitario fosse legata al fallimento del Risorgimento, che non aveva saputo tenere uniti popolo e governo; dal Risorgimento era nato uno [[Stato]] «a cui il popolo non crede, perché non l'ha creato col proprio sangue». | Secondo l'intellettuale [[antifascista]] [[Piero Gobetti]], che cadde vittima della [[violenza]] squadrista, il fascismo è stato «l'autobiografia della nazione. Una nazione che crede alla collaborazione delle classi; che rinuncia per pigrizia alla lotta politica, è una nazione che vale poco» <ref>Da l'''Elogio della ghigliottina''</ref> Egli pensava che la nascita del fenomeno totalitario fosse legata al fallimento del Risorgimento, che non aveva saputo tenere uniti popolo e governo; dal Risorgimento era nato uno [[Stato]] «a cui il popolo non crede, perché non l'ha creato col proprio sangue». | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*[[Camillo Berneri]], ''Mussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse'', Spartaco editore, 2007 | *[[Camillo Berneri]], ''Mussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse'', Spartaco editore, 2007 |