Unione Comunista Anarchica Italiana: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " a" con " a"
m (Sostituzione testo - " c" con " c")
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
Riga 20: Riga 20:
Come organi decisionali dell'Unione si individuarono i gruppi e i congressi mentre fu costituito un Comitato coordinatore ('''Consiglio generale''') con al proprio interno una '''Commissione di Corrispondenza (CdC)''' aventi funzioni di segreteria tecnica. Il Consiglio generale, composto da elementi di differenti località  d'[[Italia]], aveva la facoltà  di riunirsi in casi eccezionali mentre, per la gestione ordinaria, fu previsto il solo funzionamento della '''CdC''' in accordo con il gruppo locale.
Come organi decisionali dell'Unione si individuarono i gruppi e i congressi mentre fu costituito un Comitato coordinatore ('''Consiglio generale''') con al proprio interno una '''Commissione di Corrispondenza (CdC)''' aventi funzioni di segreteria tecnica. Il Consiglio generale, composto da elementi di differenti località  d'[[Italia]], aveva la facoltà  di riunirsi in casi eccezionali mentre, per la gestione ordinaria, fu previsto il solo funzionamento della '''CdC''' in accordo con il gruppo locale.


[[Armando Borghi]] propose un accordo tra l'U.C.A.I. e l'[[Unione Sindacale Italiana]] ('''USI''') ma il Convegno respinse la proposta (probabilmente perché venne giudicata negativamente la subordinazione della Confederazione Generale del Lavoro, in cui militavano alcuni [[Personalità  anarchiche|anarchici]], al PSI), salvo accordargli una semplice preferenza (anticipando quelle che sarebbero state le posizioni malatestiane del [[1920]]).
[[Armando Borghi]] propose un accordo tra l'U.C.A.I. e l'[[Unione Sindacale Italiana]] ('''USI''') ma il Convegno respinse la proposta (probabilmente perché venne giudicata negativamente la subordinazione della Confederazione Generale del Lavoro, in cui militavano alcuni [[Personalità  anarchiche|anarchici]], al PSI), salvo accordargli una semplice preferenza (anticipando quelle che sarebbero state le posizioni malatestiane del [[1920]]).


'''Il terzo giorno''' giunsero notizie di provocazioni [[Fascismo | fasciste]] a Milano contro militanti dell'[[USI]] (il giorno dopo sarebbe andata distrutta la sede milanese dell'"Avanti!"), a cui i convegnisti risposero inviando telegrammi di [[solidarietà ]].  
'''Il terzo giorno''' giunsero notizie di provocazioni [[Fascismo | fasciste]] a Milano contro militanti dell'[[USI]] (il giorno dopo sarebbe andata distrutta la sede milanese dell'"Avanti!"), a cui i convegnisti risposero inviando telegrammi di [[solidarietà ]].  
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione