66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Il "Convegno degli anarchici italiani" costitutivo dell''''Unione Comunista Anarchica Italiana''' si tenne a Firenze dal [[12 aprile|12]] al [[14 aprile]] [[1919]] su iniziativa soprattutto di [[Pasquale Binazzi]], [[Virgilio Mazonni]] e [[Temistocle Monticelli]] (vi partecipano numerosi anarchici, tra cui [[Torquato Gobbi]], [[Camillo Berneri]] e altri..). Al portone del locale dove si svolse il Congresso fu appeso un grande drappo nero con la scritta «'''''Né dio, né padroni'''''», immediatamente sequestrato dalla forza pubblica. | Il "Convegno degli anarchici italiani" costitutivo dell''''Unione Comunista Anarchica Italiana''' si tenne a Firenze dal [[12 aprile|12]] al [[14 aprile]] [[1919]] su iniziativa soprattutto di [[Pasquale Binazzi]], [[Virgilio Mazonni]] e [[Temistocle Monticelli]] (vi partecipano numerosi anarchici, tra cui [[Torquato Gobbi]], [[Camillo Berneri]] e altri..). Al portone del locale dove si svolse il Congresso fu appeso un grande drappo nero con la scritta «'''''Né dio, né padroni'''''», immediatamente sequestrato dalla forza pubblica. | ||
:«A Firenze abbiamo constatato una verità che ci esalta... Abbiamo rivisto con piacere tanti dei più vecchi compagni, ancora sulla breccia; ma con piacere più vivo abbiamo conosciuto moltissimi | :«A Firenze abbiamo constatato una verità che ci esalta... Abbiamo rivisto con piacere tanti dei più vecchi compagni, ancora sulla breccia; ma con piacere più vivo abbiamo conosciuto moltissimi compagni nuovi e giovani venuti a noi in questi ultimi tempi. Nei loro occhi, nella loro voce, abbiamo visto e sentito che la nostra idea non muore...». ([[Luigi Fabbri]]) | ||
Aderirono al convegno 145 gruppi e Federazioni provenienti da tutte le regioni d'[[Italia]], di cui 94 presenti direttamente con propri delegati. Accolsero l'invito anche le redazioni de «[[Il Libertario]]» di [[Pasquale Binazzi]], «[[l'Avvenire Anarchico]]», «[[Iconoclasta!]]» di Pistoia, «[[Volontà ]]», «[[La Valanga]]» di Roma (tra i giornali borghesi, venne ammesso solo «Avanti!»). | Aderirono al convegno 145 gruppi e Federazioni provenienti da tutte le regioni d'[[Italia]], di cui 94 presenti direttamente con propri delegati. Accolsero l'invito anche le redazioni de «[[Il Libertario]]» di [[Pasquale Binazzi]], «[[l'Avvenire Anarchico]]», «[[Iconoclasta!]]» di Pistoia, «[[Volontà ]]», «[[La Valanga]]» di Roma (tra i giornali borghesi, venne ammesso solo «Avanti!»). | ||
: «Nel convegno anarchico di Firenze (12-14 aprile 1919) si costituisce "per coordinare e sviluppare l'azione delle federazioni regionali e provinciali, delle unioni, dei fasci, dei gruppi e degli individui e per riattivare l'Internazionale anarchica, l'Unione Comunista Anarchica Italiana.» (Mauro Casarini, ''Il problema operaio in «Sorgiamo!», settimanale dell'Unione Anarchica Emiliano-Romagnola (1920-1923)'', «Volontà », luglio-agosto 1978) | : «Nel convegno anarchico di Firenze (12-14 aprile 1919) si costituisce "per coordinare e sviluppare l'azione delle federazioni regionali e provinciali, delle unioni, dei fasci, dei gruppi e degli individui e per riattivare l'Internazionale anarchica, l'Unione Comunista Anarchica Italiana.» (Mauro Casarini, ''Il problema operaio in «Sorgiamo!», settimanale dell'Unione Anarchica Emiliano-Romagnola (1920-1923)'', «Volontà », luglio-agosto 1978) |