Individualismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " ?" con "?"
m (Sostituzione testo - " i" con " i")
m (Sostituzione testo - " ?" con "?")
Riga 53: Riga 53:
L'egoismo etico è la base filosofica del pensiero di [[Max Stirner]], la cui diversa interpretazione ha poi contribuito allo sviluppo di diverse dottrine individualiste quali il [[libertarismo]] o l'[[anarco-individualismo]]. Esso contrasta l'idea che gente agisca solo in base ai propri interessi (egoismo psicologico) o che sia razionale agire nei propri interessi personali (egoismo etico). Si oppone anche all'idea moralistica secondo cui ogni individuo abbia l'obbligo morale di aiutare gli altri.
L'egoismo etico è la base filosofica del pensiero di [[Max Stirner]], la cui diversa interpretazione ha poi contribuito allo sviluppo di diverse dottrine individualiste quali il [[libertarismo]] o l'[[anarco-individualismo]]. Esso contrasta l'idea che gente agisca solo in base ai propri interessi (egoismo psicologico) o che sia razionale agire nei propri interessi personali (egoismo etico). Si oppone anche all'idea moralistica secondo cui ogni individuo abbia l'obbligo morale di aiutare gli altri.
===Personalismo cristiano===
===Personalismo cristiano===
Una versione sfumata dell'individualismo è stata sostenuta da pensatori come [[Emmanuel Mounier]] nei primi anni del [[1930]] in risposta alla crisi economica. Questo movimento intellettuale è stato chiamato [[personalismo]] e distingue l'individuo dalla persona, che è l'elemento cardine attorno cui ruota questo pensiero teorico e pratico. Il personalismo assimila l'[[individuo]] ad un essere egoista ma gli preferisce il concetto di persona, come unità  di corpo e anima, dipendente però dagli altri membri della comunità  (si veda [[Dorothy Day]]). Questo concetto contravviene all'idea individualista più comunemente accetata.<ref>A. Laurent, « [http://www.institutcoppet.org/wp-content/uploads/2011/01/Histoire-de-lindividualisme.pdf Histoire de l'Individualisme] », Que sais-je ?, Presses universitaires de France, 1993, p. 6-7]</ref>
Una versione sfumata dell'individualismo è stata sostenuta da pensatori come [[Emmanuel Mounier]] nei primi anni del [[1930]] in risposta alla crisi economica. Questo movimento intellettuale è stato chiamato [[personalismo]] e distingue l'individuo dalla persona, che è l'elemento cardine attorno cui ruota questo pensiero teorico e pratico. Il personalismo assimila l'[[individuo]] ad un essere egoista ma gli preferisce il concetto di persona, come unità  di corpo e anima, dipendente però dagli altri membri della comunità  (si veda [[Dorothy Day]]). Questo concetto contravviene all'idea individualista più comunemente accetata.<ref>A. Laurent, « [http://www.institutcoppet.org/wp-content/uploads/2011/01/Histoire-de-lindividualisme.pdf Histoire de l'Individualisme] », Que sais-je?, Presses universitaires de France, 1993, p. 6-7]</ref>
=== Individualismo aristocratico ===
=== Individualismo aristocratico ===
{{vedi anche|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}}
{{vedi anche|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}}
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione