Individualismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " i" con " i"
m (Sostituzione testo - " , " con ", ")
m (Sostituzione testo - " i" con " i")
Riga 18: Riga 18:
===Individualismo liberale===
===Individualismo liberale===
[[File:Nozick2.jpg|thumb|left|[[Robert Nozick]]]]
[[File:Nozick2.jpg|thumb|left|[[Robert Nozick]]]]
L'individualismo liberale (o individualismo borghese) fa dell'[[individuo]] la sola realtà  ed entità  riconosciuta, rifacendosi alla tradizione occidentale umanista che poggia le proprie ragioni nella [[filosofia]] greca.
L'individualismo liberale (o individualismo borghese) fa dell'[[individuo]] la sola realtà  ed entità  riconosciuta, rifacendosi alla tradizione occidentale umanista che poggia le proprie ragioni nella [[filosofia]] greca.


==== L'individuo liberale====
==== L'individuo liberale====
Riga 34: Riga 34:
La conciliazione degli interessi individuali e collettivi non ha dunque bisogno di essere regolata dal potere dello [[Stato]] (tuttavia i liberali non auspicano l'abolizione dello stesso). Lo [[Stato]] deve essere fondato sul [[contratto]] sociale e deve rispettare il diritto naturale, inoltre alcuni ritengono che debba essere ridotto al minimo.
La conciliazione degli interessi individuali e collettivi non ha dunque bisogno di essere regolata dal potere dello [[Stato]] (tuttavia i liberali non auspicano l'abolizione dello stesso). Lo [[Stato]] deve essere fondato sul [[contratto]] sociale e deve rispettare il diritto naturale, inoltre alcuni ritengono che debba essere ridotto al minimo.


Lo [[Stato]] è quindi al servizio della società  che ugualmente è al servizio degli individui: il suo scopo sarebbe quello di mantenere l'ordine stabilito e di tutelare la proprietà  individuale, cioè di tutelare il fondamento della [[libertà ]]. La sicurezza, che si fonda sulla conservazione dell'ordine stabilito, è un valore borghese per eccellenza e lo [[Stato]] deve garantirla, tuttavia i liberali sono disposti a limitarne il potere per evitare che assuma un ruolo troppo invasivo e coercitivo.
Lo [[Stato]] è quindi al servizio della società  che ugualmente è al servizio degli individui: il suo scopo sarebbe quello di mantenere l'ordine stabilito e di tutelare la proprietà  individuale, cioè di tutelare il fondamento della [[libertà ]]. La sicurezza, che si fonda sulla conservazione dell'ordine stabilito, è un valore borghese per eccellenza e lo [[Stato]] deve garantirla, tuttavia i liberali sono disposti a limitarne il potere per evitare che assuma un ruolo troppo invasivo e coercitivo.


I liberali auspicano la non-intromissione delle istituzioni nel campo economico, sono favorevoli al [[capitalismo]], alla libera concorrenza e rifiutano inoltre l'assistenzialismo istituzionale perché, secondo loro, limiterebbe la dinamicità  dell'economia.
I liberali auspicano la non-intromissione delle istituzioni nel campo economico, sono favorevoli al [[capitalismo]], alla libera concorrenza e rifiutano inoltre l'assistenzialismo istituzionale perché, secondo loro, limiterebbe la dinamicità  dell'economia.
66 514

contributi