Diogene di Sinope: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " p" con " p"
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " p" con " p")
Riga 20: Riga 20:
Morì probabilmente di vecchiaia a Corinto, dove in seguito fu elevata in suo onore una colonna sormontata da un cane. I cani infatti per Diogene erano un esempio di come si sarebbero dovuti comportare gli uomini, visto che istntivamente sapevano chi era nemico e chi amico e non si preoccupavano dove mangiavano o dormivano.  
Morì probabilmente di vecchiaia a Corinto, dove in seguito fu elevata in suo onore una colonna sormontata da un cane. I cani infatti per Diogene erano un esempio di come si sarebbero dovuti comportare gli uomini, visto che istntivamente sapevano chi era nemico e chi amico e non si preoccupavano dove mangiavano o dormivano.  


Diogene non ha lasciato alcuno scritto e non sembra aver fondato alcuna scuola filosofica. Fu più interessato alla messa in pratica delle sue idee piuttosto che alla loro teorizzazione. Gli [[scuola stoica| stoici]] epicteti vedevano in lui un modello di saggezza, che cerca d'affrancarsi dalle convenzioni sociali degli esseri umani per ritornare alla natura.
Diogene non ha lasciato alcuno scritto e non sembra aver fondato alcuna scuola filosofica. Fu più interessato alla messa in pratica delle sue idee piuttosto che alla loro teorizzazione. Gli [[scuola stoica| stoici]] epicteti vedevano in lui un modello di saggezza, che cerca d'affrancarsi dalle convenzioni sociali degli esseri umani per ritornare alla natura.
== Il pensiero ==
== Il pensiero ==
Diogene rifiutava la [[filosofia]] astratta di Platone, era interessato al contrario solo agli aspetti concreti della vita e ad evitare qualsiasi piacere fisico superfluo. Rifiutava le convenzioni sociali, i tabù sessuali ed i valori tradizionali come la ricchezza, il potere e la gloria. Auspicava un ritorno ad una vita semplice e naturale.
Diogene rifiutava la [[filosofia]] astratta di Platone, era interessato al contrario solo agli aspetti concreti della vita e ad evitare qualsiasi piacere fisico superfluo. Rifiutava le convenzioni sociali, i tabù sessuali ed i valori tradizionali come la ricchezza, il potere e la gloria. Auspicava un ritorno ad una vita semplice e naturale.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione