66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
===Prima fase: emigrazione e adesione all'anarchismo === | ===Prima fase: emigrazione e adesione all'anarchismo === | ||
'''Raffaele Schiavina''' nasce a San Carlo (Ferrara) l'[[8 aprile]] [[1894]] presso una povera famiglia di contadini. Nel [[1912]] emigra negli [[USA]], a Brockton (Massachusetts), e nel [[1914]] aderisce al pensiero libertario grazie soprattutto alla lettura di [[Kropotkin]] <ref name="archivio">Secondo L'Archivio Pinelli, invece Schiavina si sarebbe giunto negli USA già con profonde convinzioni anarchiche. Si veda: [http://www.centrostudilibertari.it/index.php/materialiscaricabili/doc_download/7-bollettino-7.html ''Leggere l'anarchia'']</ref>. Abbonatosi a «Cronaca sovversiva», [[stampa anarchica|giornale anarchico]] in lingua italiana, partecipa a svariati comizi anarchici e conosce [[Luigi Galleani]], direttore della stessa [[stampa anarchica|rivista]]. Nell'aprile del [[1916]] accetta l'incarico di divenire amministratore del giornale, per cui scrive anche alcuni articoli firmati con vari pseudonimi. Arrestato assieme a [[Luigi Galleani]] e condannato ad un anno di [[carcere]] per essersi rifiutato di partire per il fronte, | '''Raffaele Schiavina''' nasce a San Carlo (Ferrara) l'[[8 aprile]] [[1894]] presso una povera famiglia di contadini. Nel [[1912]] emigra negli [[USA]], a Brockton (Massachusetts), e nel [[1914]] aderisce al pensiero libertario grazie soprattutto alla lettura di [[Kropotkin]] <ref name="archivio">Secondo L'Archivio Pinelli, invece Schiavina si sarebbe giunto negli USA già con profonde convinzioni anarchiche. Si veda: [http://www.centrostudilibertari.it/index.php/materialiscaricabili/doc_download/7-bollettino-7.html ''Leggere l'anarchia'']</ref>. Abbonatosi a «Cronaca sovversiva», [[stampa anarchica|giornale anarchico]] in lingua italiana, partecipa a svariati comizi anarchici e conosce [[Luigi Galleani]], direttore della stessa [[stampa anarchica|rivista]]. Nell'aprile del [[1916]] accetta l'incarico di divenire amministratore del giornale, per cui scrive anche alcuni articoli firmati con vari pseudonimi. Arrestato assieme a [[Luigi Galleani]] e condannato ad un anno di [[carcere]] per essersi rifiutato di partire per il fronte, è espulso verso l'[[Italia]] il [[9 luglio]] [[1919]]. <ref name="fonte">[http://epheman.perso.neuf.fr/novembre23.html#sartin da "epheman.neuf.fr"]</ref> | ||
=== Il rientro in Italia=== | === Il rientro in Italia=== |