66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
*'''Nota a margine''': | *'''Nota a margine''': | ||
Nonostante Schiavina abbia pubblicamente smentito di essere stato militante degli [[Arditi del Popolo]], non impedisce affatto di pensare che egli, durante il periodo torinese, sia stato implicato in [[azione diretta|azioni dirette]] [[antifascismo|antifasciste]]. Ciò è deducibile dalla testimonianza diretta di [[Francesco Leone]] <ref>[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/rigazio399.html ''Una biografia di Francesco Leone'']; [http://www.storia900bivc.it/pagine/strumenti/biblioleone2.html Bibliografia su Francesco Leone]</ref>" -[[comunismo|comunista]], partigiano ed uno fra i capi degli [[Arditi del Popolo]] del vercellese - : «...Vedi, c'era un gruppo di anarchici. Qui c'era stato [[Luigi Galleani]], che era stato in America e per un certo periodo poi era stato anche qui. Anzi, io credo che questo gruppo di anarchici si chiamasse il gruppo Galleani. E questo gruppo era composto da elementi molto decisi, molto decisi. Ricordo, per esempio, dopo quella lotta lì con i fascisti, io son sempre uscito tutte le sere, nonostante che ci fossero sempre scontri, una volta mi hanno anche sparato da un viale: a pochi metri di distanza non m'hanno preso. Ebbene, questi anarchici, a mia insaputa, dopo questo atto, si distribuivano la notte nei giardini proprio a mia difesa, senza che io neanche lo sapessi...» (da ''Intervista a Francesco Leone'') <ref>[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/bermani100.html Intervista rilasciata a Cesare Birmani storico e studioso antifascismo]</ref>. | Nonostante Schiavina abbia pubblicamente smentito di essere stato militante degli [[Arditi del Popolo]], non impedisce affatto di pensare che egli, durante il periodo torinese, sia stato implicato in [[azione diretta|azioni dirette]] [[antifascismo|antifasciste]]. Ciò è deducibile dalla testimonianza diretta di [[Francesco Leone]] <ref>[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/rigazio399.html ''Una biografia di Francesco Leone'']; [http://www.storia900bivc.it/pagine/strumenti/biblioleone2.html Bibliografia su Francesco Leone]</ref>" -[[comunismo|comunista]], partigiano ed uno fra i capi degli [[Arditi del Popolo]] del vercellese -: «...Vedi, c'era un gruppo di anarchici. Qui c'era stato [[Luigi Galleani]], che era stato in America e per un certo periodo poi era stato anche qui. Anzi, io credo che questo gruppo di anarchici si chiamasse il gruppo Galleani. E questo gruppo era composto da elementi molto decisi, molto decisi. Ricordo, per esempio, dopo quella lotta lì con i fascisti, io son sempre uscito tutte le sere, nonostante che ci fossero sempre scontri, una volta mi hanno anche sparato da un viale: a pochi metri di distanza non m'hanno preso. Ebbene, questi anarchici, a mia insaputa, dopo questo atto, si distribuivano la notte nei giardini proprio a mia difesa, senza che io neanche lo sapessi...» (da ''Intervista a Francesco Leone'') <ref>[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/bermani100.html Intervista rilasciata a Cesare Birmani storico e studioso antifascismo]</ref>. | ||
Considerando che in quel periodo Galleani e Schiavina agivano in perfetta simbiosi, non è impossibile pensare che in quel gruppo di anarchici militasse anche il futuro direttore de «[[L'Adunata dei Refrattari]]». | Considerando che in quel periodo Galleani e Schiavina agivano in perfetta simbiosi, non è impossibile pensare che in quel gruppo di anarchici militasse anche il futuro direttore de «[[L'Adunata dei Refrattari]]». | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
*Max Sartin, ''La guerra che viene'', 1939, con introduzione uno scritto di [[Luigi Galleani]] | *Max Sartin, ''La guerra che viene'', 1939, con introduzione uno scritto di [[Luigi Galleani]] | ||
*Max Sartin, ''[[Camillo Berneri|Berneri]] in Spagna'', 1938, [[Paul Avrich]] Collection. Inoltre [[edizioni RL]], Iglesias, Cagliari. Riprodotto dall'edizione della biblioteca de ''[[L'Adunata dei Refrattari]]''. New York. 1938, introduzione e breve bibliografia di Gianni Carrozza | *Max Sartin, ''[[Camillo Berneri|Berneri]] in Spagna'', 1938, [[Paul Avrich]] Collection. Inoltre [[edizioni RL]], Iglesias, Cagliari. Riprodotto dall'edizione della biblioteca de ''[[L'Adunata dei Refrattari]]''. New York. 1938, introduzione e breve bibliografia di Gianni Carrozza | ||
*Raffaele Schiavina, ''Sacco e Vanzetti : cause e fini di un delitto di Stato'', edito a cura del Comitato anarchico pro vittime politiche d'Italia, 1927 | *Raffaele Schiavina, ''Sacco e Vanzetti: cause e fini di un delitto di Stato'', edito a cura del Comitato anarchico pro vittime politiche d'Italia, 1927 | ||
*Max Sartin, [[Pio Turroni]], Osvaldo Maraviglia ''Papers'' | *Max Sartin, [[Pio Turroni]], Osvaldo Maraviglia ''Papers'' | ||