66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Con l'incremento della repressione, tra il [[1885]] e il [[1889]], Palla si trasferisce in Sudamerica (Uruguay, Argentina, e Terra del fuoco) con [[Malatesta]], [[Francesco Pezzi|Pezzi]], [[Luisa Minguzzi]], [[Francesco Nata]], [[Cesare Agostinelli]] e tanti altri. L'obiettivo è quello di far attecchire l'[[anarchismo]] anche in quelle terre così lontane. | Con l'incremento della repressione, tra il [[1885]] e il [[1889]], Palla si trasferisce in Sudamerica (Uruguay, Argentina, e Terra del fuoco) con [[Malatesta]], [[Francesco Pezzi|Pezzi]], [[Luisa Minguzzi]], [[Francesco Nata]], [[Cesare Agostinelli]] e tanti altri. L'obiettivo è quello di far attecchire l'[[anarchismo]] anche in quelle terre così lontane. | ||
Sempre affianco di [[Malatesta]], nel [[1889]] si trova in [[Francia]], a Nizza, al seguito del gruppo che pubblica il giornale '' | Sempre affianco di [[Malatesta]], nel [[1889]] si trova in [[Francia]], a Nizza, al seguito del gruppo che pubblica il giornale ''L'Associazione'' (Nizza, 7 numeri dal [[6 ottobre]] [[1889]] al [[23 gennaio]] [[1890]]) di cui il gerente è [[Giacomo Fataut]]. Nel gennaio seguente (sempre con Malatesta ed altri fedeli compagni del gruppo ''L'Associazione'') conosce [[Paolo Schicchi]], [[Luigi Parmeggiani]], [[Francesco Saverio Merlino]], ecc. Attivissimo, nel [[1890]] si trova nuovamente in [[Francia]], nella cui capitale conosce gli anarchici francesi [[Ernest Gegout]] e [[Charles Malato]] e gli italiani fuoriusciti [[Amilcare Cipriani]], [[Luigi Galleani]] e tanti altri. Nello stesso anno la sua presenza viene segnalata in [[Spagna]], a Barcellona. | ||
Dopo aver partecipato nel gennaio del [[1891]] al congresso di Capolago in [[Svizzera]], fa rientro prima in [[Francia]] e poi in [[Italia]], giusto in tempo per partecipare alla manifestazione del [[1° maggio]] a Roma, che si conclude con duri scontri che provocheranno 8 morti e tanti feriti. Per questi fatti viene arrestato e processato («Processo dei 61») a Roma il [[24 marzo]] del [[1892]]. Al termine del dibattimento Palla viene condannato a 17 mesi di [[carcere]] con l'accusa di essere stato uno dei maggiori fomentatori della [[rivolta]]. | Dopo aver partecipato nel gennaio del [[1891]] al congresso di Capolago in [[Svizzera]], fa rientro prima in [[Francia]] e poi in [[Italia]], giusto in tempo per partecipare alla manifestazione del [[1° maggio]] a Roma, che si conclude con duri scontri che provocheranno 8 morti e tanti feriti. Per questi fatti viene arrestato e processato («Processo dei 61») a Roma il [[24 marzo]] del [[1892]]. Al termine del dibattimento Palla viene condannato a 17 mesi di [[carcere]] con l'accusa di essere stato uno dei maggiori fomentatori della [[rivolta]]. | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Massimo Michelucci, ''Galileo Palla 1865-1944. Anarchico notissimo, audacissimo, pericolosissimo'', | *Massimo Michelucci, ''Galileo Palla 1865-1944. Anarchico notissimo, audacissimo, pericolosissimo'', 'Istituto Storico della Resistenza Apuana, 2014 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |