66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Pierre Joseph Proudhon.jpg|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Il '''federalismo''' (dal latino ''fœdus'', cioè patto, alleanza) è una forma | [[File:Pierre Joseph Proudhon.jpg|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]]Il '''federalismo''' (dal latino ''fœdus'', cioè patto, alleanza) è una forma d'organizzazione politica che si realizza a partire da vari organismi (associazioni, sindacati, comuni ecc..) associati tra loro “orizzontalmente”, che però mantengono le loro [[libertà ]] e peculiarità specifiche, unendosi solo ed esclusivamente per affrontare e risolvere problemi comuni. | ||
Il federalismo, seppur in modalità differenti, è stato sostenuto filosoficamente da diversi pensatori: [[Montesquieu]], [[Immanuel Kant|Kant]], [[Tocqueville]], [[Proudhon]], [[Joseph Paul-Boncour]]. | Il federalismo, seppur in modalità differenti, è stato sostenuto filosoficamente da diversi pensatori: [[Montesquieu]], [[Immanuel Kant|Kant]], [[Tocqueville]], [[Proudhon]], [[Joseph Paul-Boncour]]. | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
:«Il federalismo è una forma di organizzazione sociale, che si pone come obiettivo : 1°) i rapporti degli individui tra loro; 2°) i rapporti dell'individuo con il gruppo ; 3°) i rapporti dei gruppi tra loro. Ha come basi essenziali :<br /> | :«Il federalismo è una forma di organizzazione sociale, che si pone come obiettivo : 1°) i rapporti degli individui tra loro; 2°) i rapporti dell'individuo con il gruppo ; 3°) i rapporti dei gruppi tra loro. Ha come basi essenziali :<br /> | ||
:1° la libertà dell'individuo; 2° l'indipendenza e l'autonomia del gruppo.<br /> | :1° la libertà dell'individuo; 2° l'indipendenza e l'autonomia del gruppo.<br /> | ||
:Si fonda su una grande legge naturale : | :Si fonda su una grande legge naturale : l'ASSOCIAZIONE, di cui i fondamenti morali sono : la SOLIDARIETA' E IL RECIPROCO AIUTO.<br /> | ||
:I principi che emergono dall'applicazione della presente legge naturale consacrano, senza alcun dubbio, l'interdipendenza assoluta tra individuo e gruppo [...] il federalismo è il sistema più difficile da applicare, perchè richiede, per questo, l'attività costante di tutti: individui e raggruppamenti.» ([[Pierre Besnard]]) | :I principi che emergono dall'applicazione della presente legge naturale consacrano, senza alcun dubbio, l'interdipendenza assoluta tra individuo e gruppo [...] il federalismo è il sistema più difficile da applicare, perchè richiede, per questo, l'attività costante di tutti: individui e raggruppamenti.» ([[Pierre Besnard]]) | ||
===Federazione e confederazione=== | ===Federazione e confederazione=== | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
Il federalismo proudhoniano è tendente a scardinare i due principi su cui si impernia il potere [[autorità |autoritario]] e [[gerarchia|gerarchico]] dello [[Stato]]: accentramento politico e unificazione del territorio. | Il federalismo proudhoniano è tendente a scardinare i due principi su cui si impernia il potere [[autorità |autoritario]] e [[gerarchia|gerarchico]] dello [[Stato]]: accentramento politico e unificazione del territorio. | ||
Il pensiero libertario e federativo di [[Proudhon]] affascinò e condizionò il pensiero di uomini profondamente diversi tra loro, da [[Pëtr Kropotkin]] a [[Michail Bakunin]] per finire a [[Lev Tolstoj]] (il pensiero proudhoniano e tolstojano si differenziano profondamente riguardo al rapporto uomo-Dio: [[Proudhon]] fu avverso a qualsiasi idea divina, invece Tolstoj, pur nella sua visione antidogmatica e anticlericale, diede vita a quella corrente molto particolare | Il pensiero libertario e federativo di [[Proudhon]] affascinò e condizionò il pensiero di uomini profondamente diversi tra loro, da [[Pëtr Kropotkin]] a [[Michail Bakunin]] per finire a [[Lev Tolstoj]] (il pensiero proudhoniano e tolstojano si differenziano profondamente riguardo al rapporto uomo-Dio: [[Proudhon]] fu avverso a qualsiasi idea divina, invece Tolstoj, pur nella sua visione antidogmatica e anticlericale, diede vita a quella corrente molto particolare dell'anarchismo definita come "[[anarchismo cristiano]]"). | ||
In sostanza il federalismo è la strutturazione orizzontale della società in cui il '''"Potere"''' è esercitato dal basso verso l'alto. | In sostanza il federalismo è la strutturazione orizzontale della società in cui il '''"Potere"''' è esercitato dal basso verso l'alto. |