66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
==Caratteristiche del federalismo== | ==Caratteristiche del federalismo== | ||
:«Il federalismo è una forma di organizzazione sociale, che si pone come obiettivo : 1°) i rapporti degli individui tra loro; 2°) i rapporti dell'individuo con il gruppo ; 3°) i rapporti dei gruppi tra loro. Ha come basi essenziali :<br /> | :«Il federalismo è una forma di organizzazione sociale, che si pone come obiettivo: 1°) i rapporti degli individui tra loro; 2°) i rapporti dell'individuo con il gruppo ; 3°) i rapporti dei gruppi tra loro. Ha come basi essenziali :<br /> | ||
:1° la libertà dell'individuo; 2° l'indipendenza e l'autonomia del gruppo.<br /> | :1° la libertà dell'individuo; 2° l'indipendenza e l'autonomia del gruppo.<br /> | ||
:Si fonda su una grande legge naturale : l'ASSOCIAZIONE, di cui i fondamenti morali sono : la SOLIDARIETA' E IL RECIPROCO AIUTO.<br /> | :Si fonda su una grande legge naturale: l'ASSOCIAZIONE, di cui i fondamenti morali sono: la SOLIDARIETA' E IL RECIPROCO AIUTO.<br /> | ||
:I principi che emergono dall'applicazione della presente legge naturale consacrano, senza alcun dubbio, l'interdipendenza assoluta tra individuo e gruppo [...] il federalismo è il sistema più difficile da applicare, perchè richiede, per questo, l'attività costante di tutti: individui e raggruppamenti.» ([[Pierre Besnard]]) | :I principi che emergono dall'applicazione della presente legge naturale consacrano, senza alcun dubbio, l'interdipendenza assoluta tra individuo e gruppo [...] il federalismo è il sistema più difficile da applicare, perchè richiede, per questo, l'attività costante di tutti: individui e raggruppamenti.» ([[Pierre Besnard]]) | ||
===Federazione e confederazione=== | ===Federazione e confederazione=== |