66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " . " con ". ") |
||
Riga 96: | Riga 96: | ||
== Sindacalismo rivoluzionario e anarcosindacalismo: differenze e analogie == | == Sindacalismo rivoluzionario e anarcosindacalismo: differenze e analogie == | ||
L'anarco-sindacalismo e il [[sindacalismo rivoluzionario]] rifiutano il principio [[anarco-comunismo|comunista anarchico]] del [[dualismo organizzativo]], ovvero quell'idea organizzativa che separa l'[[organizzazione di massa]] (sindacato) dall'[[organizzazione specifica]] (organizzazione politica) . Entrambi propongono l'azione diretta come principio fondante dell'organizzazione e per entrambi il sindacato nasce come rivoluzionario e si deve contrapporre al padronato e allo [[Stato]] sino allo scontro finale: organizzazione politica e sindacato sono quindi fusi insieme in entrambi i modelli organizzativi. | L'anarco-sindacalismo e il [[sindacalismo rivoluzionario]] rifiutano il principio [[anarco-comunismo|comunista anarchico]] del [[dualismo organizzativo]], ovvero quell'idea organizzativa che separa l'[[organizzazione di massa]] (sindacato) dall'[[organizzazione specifica]] (organizzazione politica). Entrambi propongono l'azione diretta come principio fondante dell'organizzazione e per entrambi il sindacato nasce come rivoluzionario e si deve contrapporre al padronato e allo [[Stato]] sino allo scontro finale: organizzazione politica e sindacato sono quindi fusi insieme in entrambi i modelli organizzativi. | ||
Gli storici hanno idee differenti su differenze e analogie dei due "[[sindacalismo|sindacalismi]]": per [[Edouard Dolléans]] <ref>Edouard Dolléans (1877-1954) è stato uno storico francese del movimento operaio.</ref> «il sindacalismo rivoluzionario è una rottura nei confronti tanto dell'anarchismo quanto del socialismo»; storici più attuali invece sostengono che «l'anarcosindacalismo, o sindacalismo rivoluzionario, volle essere una sintesi fra la teoria marxista dell'analisi di classe o della sua concezione del processo storico e la tradizione anarchista della lotta senza intermediari politici». | Gli storici hanno idee differenti su differenze e analogie dei due "[[sindacalismo|sindacalismi]]": per [[Edouard Dolléans]] <ref>Edouard Dolléans (1877-1954) è stato uno storico francese del movimento operaio.</ref> «il sindacalismo rivoluzionario è una rottura nei confronti tanto dell'anarchismo quanto del socialismo»; storici più attuali invece sostengono che «l'anarcosindacalismo, o sindacalismo rivoluzionario, volle essere una sintesi fra la teoria marxista dell'analisi di classe o della sua concezione del processo storico e la tradizione anarchista della lotta senza intermediari politici». |