66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Anarchopedia" con "Anarcopedia") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
||
Riga 59: | Riga 59: | ||
Nel [[1950]] alcuni esponenti dell'AFB costituirono la "[[Syndicalist Workers Federation]]" (SWF), mentre più avanti, durante gli scioperi dei minatori ([[1984]]-[[1985|85]]), fu invece attivissimo il [[Direct Action Movement]] (DAM). | Nel [[1950]] alcuni esponenti dell'AFB costituirono la "[[Syndicalist Workers Federation]]" (SWF), mentre più avanti, durante gli scioperi dei minatori ([[1984]]-[[1985|85]]), fu invece attivissimo il [[Direct Action Movement]] (DAM). | ||
Nel [[1994]] il movimento anarcosindacalista britannico ritrovò la sua unitarietà per merito del sindacato, [[gerarchia|antigerarchico]] e [[autorità |antiautoritario]], [[Solidarity Federation]] <ref>[http://www.solfed.org.uk/ SolFed.org]</ref>, definito come una «[[federalismo|federazione]] di gruppi ''Locals'' dell' Inghilterra, della Scozia e del Galles» e divenuto anche la sezione britannica dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]]. | Nel [[1994]] il movimento anarcosindacalista britannico ritrovò la sua unitarietà per merito del sindacato, [[gerarchia|antigerarchico]] e [[autorità |antiautoritario]], [[Solidarity Federation]] <ref>[http://www.solfed.org.uk/ SolFed.org]</ref>, definito come una «[[federalismo|federazione]] di gruppi ''Locals'' dell'Inghilterra, della Scozia e del Galles» e divenuto anche la sezione britannica dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]]. | ||
===In Spagna === | ===In Spagna === | ||
Riga 68: | Riga 68: | ||
=== In Sud America === | === In Sud America === | ||
La [[FORA]] argentina influenzò, fungendo da modello, il movimento anarco-sindacalista sudamericano. In [[Uruguay]], grazie anche all'attivismo degli anarchici italiani, tra cui [[Luigi Fabbri]], venne fondata la FORU ([[Federación Obrera Regional Uruguaya]]), simile alla [[FORA]] argentina (in contrapposizione ad essa e al suo antibolscevismo venne fondata l'organizzazione sindacalista e marxista dell'USU-Union Sindical Uruguaya). In [[Brasile]] attualmente è attiva la [[Federação Operária do Rio Grande do Sul - Confederação Operária Brasileira]] (sezione dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]]); in [[Colombia]] agisce l'organizzazione anarcosindacalista [[Amigos de la AIT]]; in [[Venezuela]] persiste nella propria attività il [[Colectivo Editor de El Libertario]], cioè la ex-Comisión de Relaciones Anarquistas <ref>[http://www.nodo50.org/ellibertario/ Nodo50.org]</ref>, un tempo facente parte dei cosiddetti "Amici dell'AIT"; in [[Cile]] opera l' [[Grupo Germinal]] <ref>[http://www.geocities.com/bakuninn/ Grupo Germinal]</ref>. | La [[FORA]] argentina influenzò, fungendo da modello, il movimento anarco-sindacalista sudamericano. In [[Uruguay]], grazie anche all'attivismo degli anarchici italiani, tra cui [[Luigi Fabbri]], venne fondata la FORU ([[Federación Obrera Regional Uruguaya]]), simile alla [[FORA]] argentina (in contrapposizione ad essa e al suo antibolscevismo venne fondata l'organizzazione sindacalista e marxista dell'USU-Union Sindical Uruguaya). In [[Brasile]] attualmente è attiva la [[Federação Operária do Rio Grande do Sul - Confederação Operária Brasileira]] (sezione dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]]); in [[Colombia]] agisce l'organizzazione anarcosindacalista [[Amigos de la AIT]]; in [[Venezuela]] persiste nella propria attività il [[Colectivo Editor de El Libertario]], cioè la ex-Comisión de Relaciones Anarquistas <ref>[http://www.nodo50.org/ellibertario/ Nodo50.org]</ref>, un tempo facente parte dei cosiddetti "Amici dell'AIT"; in [[Cile]] opera l'[[Grupo Germinal]] <ref>[http://www.geocities.com/bakuninn/ Grupo Germinal]</ref>. | ||
=== Negli Stati Uniti === | === Negli Stati Uniti === |