Jacques Roux: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "" con ""
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Jacques Roux.jpg|thumb|200 px|[[Jacques Roux]], fu uno dei leader degli [[Enragés]]]]
[[File:Jacques Roux.jpg|thumb|200 px|[[Jacques Roux]], fu uno dei leader degli [[Enragés]]]]
'''Jacques Roux''' (Saint-Cibard de Pransac, [[Francia]], [[21 agosto]] [[1752]] – Le Kremlin-Bicêtre, [[Francia]], [[10 febbraio]] [[1794]]), soprannominato il “'''''prete rosso'''''”, è la figura di maggiore spicco e coerenza all'interno del gruppo '' ''degli "[[Enragés]]" ("Arrabbiati"), attivi durante la [[Rivoluzione Francese]], ossia l'estrema ala sinistra del fronte rivoluzionario nel [[1792]]-[[1793|93]].  
'''Jacques Roux''' (Saint-Cibard de Pransac, [[Francia]], [[21 agosto]] [[1752]] – Le Kremlin-Bicêtre, [[Francia]], [[10 febbraio]] [[1794]]), soprannominato il “'''''prete rosso''''', è la figura di maggiore spicco e coerenza all'interno del gruppo '' ''degli "[[Enragés]]" ("Arrabbiati"), attivi durante la [[Rivoluzione Francese]], ossia l'estrema ala sinistra del fronte rivoluzionario nel [[1792]]-[[1793|93]].  


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 19: Riga 19:
Il suo programma prevede misure risolutive quali i«l maximum sui prezzi, la lotta agli speculatori e  l’esecuzione del re» (sarà  proprio lui, infatti, che condurrà  freddamente al patibolo Luigi XVI).
Il suo programma prevede misure risolutive quali i«l maximum sui prezzi, la lotta agli speculatori e  l’esecuzione del re» (sarà  proprio lui, infatti, che condurrà  freddamente al patibolo Luigi XVI).


Nel febbraio [[1793]] i [[Giacobini]] reprimono con la forza un tentativo popolare di istituire un calmiere universale a Parigi. Jacques Roux, al pari dei suoi compagni degli [[Enragés]], non si limita a “sobillare” il popolo dei diseredati, ma comprendendo le loro profonde esigenze ed aspirazioni, se ne fa coraggiosamente l'interprete e il portavoce.  
Nel febbraio [[1793]] i [[Giacobini]] reprimono con la forza un tentativo popolare di istituire un calmiere universale a Parigi. Jacques Roux, al pari dei suoi compagni degli [[Enragés]], non si limita a “sobillare” il popolo dei diseredati, ma comprendendo le loro profonde esigenze ed aspirazioni, se ne fa coraggiosamente l'interprete e il portavoce.  


Il [[21 giugno]] pronuncia un celebre discorso [non essendo stato eletto alla Convenzione, poteva parlare soltanto alla sbarra, come portatore di petizioni della sua sezione, quella dei Gravilliers ('''N.d.R''')]:  
Il [[21 giugno]] pronuncia un celebre discorso [non essendo stato eletto alla Convenzione, poteva parlare soltanto alla sbarra, come portatore di petizioni della sua sezione, quella dei Gravilliers ('''N.d.R''')]:  
Riga 30: Riga 30:
Roux intimorisce per la sua radicalità  e per questo viene emarginato e spesso censurato, ma non si dà  per vinto e continua la  sua battaglia a fianco dei ceti popolari. Quando a Parigi scoppiano nuovi tumulti per il prezzo del sapone, Roux, [[Theophile Leclerc]] e gli altri esponenti degli [[Enragés]]  si recano al [[Club dei Cordiglieri]] e fomentano ancor di più l’agitazione.
Roux intimorisce per la sua radicalità  e per questo viene emarginato e spesso censurato, ma non si dà  per vinto e continua la  sua battaglia a fianco dei ceti popolari. Quando a Parigi scoppiano nuovi tumulti per il prezzo del sapone, Roux, [[Theophile Leclerc]] e gli altri esponenti degli [[Enragés]]  si recano al [[Club dei Cordiglieri]] e fomentano ancor di più l’agitazione.


[[Robespierre]], preoccupato per la carica rivoluzionaria dell’ ex-curato, decide di accusarlo al [[Club dei Giacobini]], facendolo mettere sotto inchiesta. I Cordiglieri, a quel punto, lo rinnegano e il [[1 luglio|1° luglio]], la Comune emette una dichiarazione contro Roux, accusato di sostenere “posizioni anti-civiche”.  
[[Robespierre]], preoccupato per la carica rivoluzionaria dell’ ex-curato, decide di accusarlo al [[Club dei Giacobini]], facendolo mettere sotto inchiesta. I Cordiglieri, a quel punto, lo rinnegano e il [[1 luglio|1° luglio]], la Comune emette una dichiarazione contro Roux, accusato di sostenere “posizioni anti-civiche”.  


Anche [[Jean Paul Marat]] si esprime violentemente contro lui. Roux, deluso dall'atteggiamento dell'amico, si reca da lui per cercare la riconciliazione, poiché era cosciente che senza il suo sostegno i parigini non lo avrebbero seguito. Ma prima dell'incontro, il [[13 luglio]], [[Jean Paul Marat|Marat]] viene assassinato da [[Charlotte Corday]].  
Anche [[Jean Paul Marat]] si esprime violentemente contro lui. Roux, deluso dall'atteggiamento dell'amico, si reca da lui per cercare la riconciliazione, poiché era cosciente che senza il suo sostegno i parigini non lo avrebbero seguito. Ma prima dell'incontro, il [[13 luglio]], [[Jean Paul Marat|Marat]] viene assassinato da [[Charlotte Corday]].  
Riga 41: Riga 41:
[[Robespierre]] monta su di lui delle spregevoli accuse, chiamandolo «ignobile prete».  
[[Robespierre]] monta su di lui delle spregevoli accuse, chiamandolo «ignobile prete».  
Roux però continua la suo opera radicale di denuncia della condotta ambigua della dittatura giacobina.  
Roux però continua la suo opera radicale di denuncia della condotta ambigua della dittatura giacobina.  
[[Robespierre]] allora, per accaparrarsi le simpatie popolari, decide allora  di far suo il programma degli “Arrabbiati”, dando vita contemporaneamente alla loro repressione.
[[Robespierre]] allora, per accaparrarsi le simpatie popolari, decide allora  di far suo il programma degli “Arrabbiati”, dando vita contemporaneamente alla loro repressione.


Jacques Roux è uno dei primi ad essere arrestato. Accade il [[22 agosto]] [[1793]], ma dopo [[27 agosto|cinque giorni]] viene rilasciato. Per nulla non intimorito, prosegue imperterrito portare avanti le sue battaglie attraverso scritti altamente incendiari.  Nel frattempo anche  [[Theophile Leclerc]], [[Varlet]] e la [[Lacombe]] vengono fermati ed arrestati.
Jacques Roux è uno dei primi ad essere arrestato. Accade il [[22 agosto]] [[1793]], ma dopo [[27 agosto|cinque giorni]] viene rilasciato. Per nulla non intimorito, prosegue imperterrito portare avanti le sue battaglie attraverso scritti altamente incendiari.  Nel frattempo anche  [[Theophile Leclerc]], [[Varlet]] e la [[Lacombe]] vengono fermati ed arrestati.
66 506

contributi