Jacques Roux: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’ " con "'"
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "’ " con "'")
Riga 30: Riga 30:
Roux intimorisce per la sua radicalità  e per questo viene emarginato e spesso censurato, ma non si dà  per vinto e continua la  sua battaglia a fianco dei ceti popolari. Quando a Parigi scoppiano nuovi tumulti per il prezzo del sapone, Roux, [[Theophile Leclerc]] e gli altri esponenti degli [[Enragés]]  si recano al [[Club dei Cordiglieri]] e fomentano ancor di più l’agitazione.
Roux intimorisce per la sua radicalità  e per questo viene emarginato e spesso censurato, ma non si dà  per vinto e continua la  sua battaglia a fianco dei ceti popolari. Quando a Parigi scoppiano nuovi tumulti per il prezzo del sapone, Roux, [[Theophile Leclerc]] e gli altri esponenti degli [[Enragés]]  si recano al [[Club dei Cordiglieri]] e fomentano ancor di più l’agitazione.


[[Robespierre]], preoccupato per la carica rivoluzionaria dell’ ex-curato, decide di accusarlo al [[Club dei Giacobini]], facendolo mettere sotto inchiesta. I Cordiglieri, a quel punto, lo rinnegano e il [[1 luglio|1° luglio]], la Comune emette una dichiarazione contro Roux, accusato di sostenere “posizioni anti-civiche”.  
[[Robespierre]], preoccupato per la carica rivoluzionaria dell'ex-curato, decide di accusarlo al [[Club dei Giacobini]], facendolo mettere sotto inchiesta. I Cordiglieri, a quel punto, lo rinnegano e il [[1 luglio|1° luglio]], la Comune emette una dichiarazione contro Roux, accusato di sostenere “posizioni anti-civiche”.  


Anche [[Jean Paul Marat]] si esprime violentemente contro lui. Roux, deluso dall'atteggiamento dell'amico, si reca da lui per cercare la riconciliazione, poiché era cosciente che senza il suo sostegno i parigini non lo avrebbero seguito. Ma prima dell'incontro, il [[13 luglio]], [[Jean Paul Marat|Marat]] viene assassinato da [[Charlotte Corday]].  
Anche [[Jean Paul Marat]] si esprime violentemente contro lui. Roux, deluso dall'atteggiamento dell'amico, si reca da lui per cercare la riconciliazione, poiché era cosciente che senza il suo sostegno i parigini non lo avrebbero seguito. Ma prima dell'incontro, il [[13 luglio]], [[Jean Paul Marat|Marat]] viene assassinato da [[Charlotte Corday]].  
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione