Ligue des antipatriotes

La Ligue des antipatriotes (Lega degli antipatriotti) è stata un'organizzazione anarchica e antimilitarista francese fondata in agosto o settembre del 1886 [1] in antitesi alla Ligue des patriotes (Lega dei patriotti) fondata dallo scrittore Paul Déroulède [2].
La ligue
La Ligue sin dalla sua nascita prefiggeva l'obiettivo di lottare contro il militarismo e le sue nefaste conseguenze: guerra, colonialismo e patriottismo. Uno dei suoi motti principali fu:
- «Solo l'odio e il dispotismo hanno una patria, la scienza e la libertà non ne hanno»
Joseph Tortelier, Émile Bidault, Murjas, Tennevin, Octave Jahn, Niquet, Edmond Marpaux, Etienne Falcoz e Emile Ferrières furono gli esponenti principali del movimento. [3]
Si dissolse qualche anno più tardi, dopo aver affisso diversi manifesti contro il militarismo e organizzato conferenze sull'antimilitarismo. Nello stesso anno, il 1899, l'anarchico Gaston Dubois-Desaulle fondò il GPPA (Groupe de propagande antimilitariste de Paris), che anticipò la creazione della Ligue antimilitariste nel dicembre 1902 [4].
Note
- ↑ Jean Maitron (1975), Le mouvement anarchiste en France, tome I, Gallimard, coll. « Tel », 1992, p. 370
- ↑ (en) Robert David Anderson, France 1870-1914: Politics and Society, Routledge, 1984
- ↑ Jean Maitron (1975), Le mouvement anarchiste en France, tome I, Gallimard, coll. « Tel », 1992, p. 370
- ↑ Jean Maitron (1975), Le mouvement anarchiste en France, tome I, Gallimard, coll. « Tel », 1992, p. 370